Progetto H2020 DECIDO: quarta newsletter informativa

Categorie: Progetti
|
|
Progetto H2020 DECIDO: quarta newsletter informativa

È appena stata pubblicata la quarta newsletter del progetto europeo DECIDO (eviDEnce and Cloud for more InformeD and effective pOlicies), presentato nell’ambito del programma Horizon2020 e a cui Vol.To aderisce come partner.
In questo numero vengono esposte (in lingua inglese) la metodologia di co-creazione del progetto e come stanno avanzando i 4 esperimenti pilota in Finlandia, Grecia, nella città di Torino e nella regione di Aragona (Spagna).

Ecco qui di seguito una breve sintesi della newsletter in lingua italiana.

METODOLOGIA DECIDO PER LA CO-CREAZIONE

Con “co-creazione” o “co-produzione” si intende il diretto coinvolgimento dei cittadini negli affari pubblici che facilita il raggiungimento di servizi pubblici più efficienti, efficaci e democratici. Per progettare questa metodologia in DECIDO, sono stati esaminati 119 documenti relativi ai servizi di emergenza in diversi settori (tutti legati alla gestione del rischio di catastrofi come le inondazioni, gli incendi, le interruzioni di corrente o l'assistenza ai rifugiati di guerra). La co-creazione di DECIDO è costituita da 4 fasi:

- Definizione dell'agenda: comprendere in dettaglio le sfide e pianificare tutte le risorse necessarie per portare a termine il processo di co-creazione;

- Formulazione delle politiche: ricercare le linee d'azione efficaci e accettabili per affrontare le sfide. In questa fase l’organizzazione di incontri chiamati “hackathon” tra le diverse parti interessate ha l'obiettivo di trovare soluzioni a ciascuna sfida precedentemente individuata;

- Implementazione e manutenzione: attuare i prototipi di risposta alle sfide e metterli a disposizione delle parti interessate;

- Valutazione: analizzare i dati sulle soluzioni individuate dopo la loro implementazione e valutare se sia necessario ripetere il processo di co-creazione dall'inizio o dal punto di partenza di una delle sue fasi.

PILOTA FINLANDESE SUGLI INCENDI BOSCHIVI

La sfida affrontata in Finlandia comprende un gruppo di stakeholder composto da organizzazioni sia nazionali sia della regione di Kainuu, fornendo un’ampia competenza in materia di incendi boschivi, al fine di strutturare in modo più appropriato il processo decisionale delle politiche da attuare. Utilizzando il portale DECIDO, il gruppo ha lavorato in modo collaborativo all'identificazione di obiettivi chiave per affrontare gli incendi. Nelle settimane successive, grazie all’uso del portale DECIDO, saranno raccolte le opinioni e le preoccupazioni dei cittadini, le quali permetteranno nel periodo autunnale del 2023 un ulteriore miglioramento della policy

PILOTA GRECO SULLA GESTIONE DELLE INTERRUZIONI DI CORRENTE AD HALKI

Il team pilota greco ha istituito un gruppo di stakeholder provenienti da diversi settori per fornire preziosi input nello sviluppo del progetto, conducendo tre hackathon che hanno generato soluzioni innovative per affrontare le interruzioni di corrente ad Halki. Sono state condotte delle sessioni di formazione per mostrare agli stakeholder l’uso efficace del portale DECIDO, il quale ha permesso di lanciare un sondaggio che ha rilevato le vere necessità della comunità coinvolgendo direttamente i cittadini nel processo di sviluppo della politica. Sarà creata una policy che si concentri sul miglioramento nella gestione di un evento di interruzione dell'energia elettrica e che aiuti a prevenire situazioni critiche create da un evento di blackout.

PILOTA TORINESE SU ALLUVIONI, SPRECO ALIMENTARE E ACCOGLIENZA DEI RIFUGIATI UCRAINI

Le sfide da affrontare sono le seguenti:

1) Migliorare il modello di comunicazione verso i cittadini in vista di potenziali emergenze alluvionali;

2) Costruire la fiducia delle persone fragili, che accedono al sistema di distribuzione del Banco Alimentare, circa la possibilità di consumare un prodotto per un determinato “intervallo di consumo consigliato” dopo la data di scadenza “da consumarsi preferibilmente entro”;

3) Semplificare il processo, per i rifugiati ucraini, per l’ottenimento di informazioni corrette e precise sulla normativa italiana e sui servizi a loro disposizione

Alla luce di queste sfide sono state individuate le seguenti soluzioni da realizzare:

  • Messaggi di allerta meteo differenziati a seconda di diversi target di riceventi;
  • Etichette indicanti l’intervallo di consumo consigliato dei prodotti con scadenza nel breve periodo e che presentano sul packaging la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro”;

Sito web in lingua ucraina, finalizzato all’aiuto all’accesso dei richiedenti asilo ai servizi socio-assistenziali, ma anche relativi all’orientamento occupazionale, alla scuola e alla residenzialità.

PILOTA SUGLI INCENDI BOSCHIVI NELLA REGIONE DI ARAGONA

Ci sono state 3 hackathon di natura tecnica o “datathon”. I dati ottenuti sono serviti a quantificare la velocità di propagazione attraverso il terreno degli incendi in modo da identificare le aree sicure. Le organizzazioni coinvolte hanno inoltre lavorato alla creazione di nuovi servizi utili per la società (quartieri più vivaci, opportunità di lavoro, vita universitaria, sviluppo delle energie rinnovabili, prevenire il problema degli incendi boschivi etc...) basandosi sui dati disponibili sulla piattaforma Aragon Open Data. Si sono poi avviate politiche pubbliche con la partecipazione di giovani studenti delle scuole aragonesi per affrontare il problema degli incendi.

#tag

News correlate

Eventi Progetti

Il progetto “Fiumi di Culture” partecipa a Biennale Democrazia

10 Marzo 2025
Progetti

Progetto "Fiumi di Culture": tante iniziative per il Capodanno Cinese 2025

3 Febbraio 2025
Progetti

Il 2025 di Fiumi di Culture: tante novità in una conferenza stampa

8 Gennaio 2025
Progetti

Insieme per i Giovani: anche Vol.To al Seminario Annuale Eurodesk a Gorizia

8 Novembre 2024
Progetti

Progetto MAB quasi al traguardo: gli ultimi aggiornamenti

31 Ottobre 2024

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it