Normative

Novità, approfondimenti, norme e giurisprudenza intorno al volontariato e agli Enti del Terzo Settore. A cura di Enrico Bussolino.

Naviga il sito dalla versione desktop per leggere le schede complete relative alla Riforma del Terzo Settore (decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117).

Riforma del Terzo Settore (decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117)

Scheda 1 – Gli Enti del Terzo Settore (ETS)

Gli ETS sono esplicitamente individuati ed elencati nell’art. 4 del Codice del Terzo Settore

Sono esplicitamente identificati come ETS:

  1. Le Organizzazioni di volontariato – ODV; cui il CTS dedica una regolamentazione specifica nel Titolo V, Capo I (artt. 32 – 34);
  2. Associazioni di promozione sociale – APS; cui il CTS dedica una regolamentazione specifica nel Titolo V, Capo II (artt. 35 e 36);
  3. Enti filantropici; cui il CTS dedica una regolamentazione specifica nel Titolo V, Capo III (artt. 37 – 39);
  4. Imprese sociali, incluse le cooperative sociali; per le quali esiste la disciplina speciale di cui al D.lgs. 112/2017;
  5. Reti associative; cui il CTS dedica una regolamentazione specifica nel Titolo V, Capo V (art. 41);
  6. Società di mutuo soccorso; cui il CTS dedica una regolamentazione specifica nel Titolo V, Capo VI (artt. 42 – 44), fermo restando la disciplina speciale della Legge 3818/1886;
  7. Altri enti del Terzo settore, che comprendono associazioni riconosciute e non riconosciute e fondazioni non classificate nelle precedenti categorie, nonché “gli altri enti di carattere privato diversi dalle società”; la loro regolamentazione è di carattere residuale.

La norma individua inoltre gli Enti che sono esclusi dalla normativa quali ad esempio le amministrazioni pubbliche, le formazioni e le associazioni politiche, i sindacati, le associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche, le associazioni di datori di lavoro, ed altri.
Gli enti religiosi civilmente riconosciuti possono optare, limitatamente per le attività di interesse generale rientranti nell’art. 5 del CTS, per l’ingresso nella disciplina del Terzo Settore a condizione che adottino un regolamento specifico per l’esercizio di tali attività e sia costituito un patrimonio specifico separato con separata tenuta delle scritture contabili.

Aggiornamenti normativi riferibili al Codice del Terzo Settore

Nella sezione apposita del sito di Cantiere Terzo Settore si trovano tutti i decreti e gli atti normativi che discendono dal Codice del Terzo settore o sono a esso relativi, aggiornati con tempestività.

News sulle normative

11 Marzo 2025
Via libera dalla Commissione Europea alle norme fiscali in favore del Terzo Settore
"Questo risultato rappresenta una svolta decisiva, ci permette finalmente di dare certezze e stabilità agli... Continua
10 Marzo 2025
Disposizioni applicabili alle APS nel 2025
Il regime transitorio, con un mix di vecchie e nuove disposizioni, regolerà nel 2025 gli... Continua
17 Febbraio 2025
17 marzo: (prima) importante scadenza anche per gli ETS sostituti d’imposta
Il termine per la trasmissione telematica della Certificazione Unica nonché per la consegna della Certificazione... Continua
3 Febbraio 2025
Disposizioni applicabili alle OdV nel 2025
Il regime transitorio, con un mix di vecchie e nuove disposizioni, regolerà nel 2025 gli... Continua
22 Gennaio 2025
Le principali scadenze fiscali di cui gli Enti del Terzo Settore dovranno tenere conto per il 2025
Anche quest’anno pubblichiamo questo breve articolo a riassunto delle principali scadenze fiscali di cui gli... Continua
13 Gennaio 2025
Certificato casellario giudiziale per chi opera a contatto di minori
Il soggetto che intenda impiegare al lavoro una persona per lo svolgimento di attività professionale o attività... Continua
12 Dicembre 2024
Il Natale porta due buone notizie per il mondo del Terzo Settore
Come avevamo precedentemente annunciato si è finalmente – e positivamente – conclusa la vicenda che... Continua
9 Dicembre 2024
Ma allora, quest'IVA?
Se le rassicurazioni corrisponderanno a realtà la “bomba” IVA viene disinnescata (quanto meno per la... Continua
20 Novembre 2024
Dichiarazione dei redditi e IRAP per il non profit
La scadenza per entrambi gli adempimenti era – per quest’anno - lo scorso 31 ottobre,... Continua
18 Novembre 2024
Le donazioni in denaro o in natura a favore degli ETS
Le donazioni (o erogazioni liberali) sono una delle modalità con cui un Ente del Terzo... Continua

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it