Data inizio corso:

15 Novembre, 2024

Data fine corso:

23 Novembre, 2024

Durata:

16 ore

Categoria:

Area Potenziamento

Frequenza:

Online su piattaforma Zoom
|
|
Corso RSPP Datore di lavoro – Rischio basso

Corso RSPP Datore di lavoro – Rischio basso

Il Decreto Legislativo n. 81/08 stabilisce che le imprese e le associazioni che impiegano dipendenti o accolgono tirocinanti, apprendisti o studenti sono soggette agli obblighi relativi alla sicurezza sul lavoro. Tra questi obblighi rientra la nomina di un RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione), ruolo che può essere assunto dal datore di lavoro o dal presidente dell’associazione, purché abbia frequentato il corso di formazione specifico.
Il corso, come previsto dall’Accordo tra Stato e Regioni del 2011, durerà 16 ore suddivise in quattro moduli, ciascuno focalizzato sul formare i partecipanti sugli aspetti specifici per garantire un ambiente lavorativo sicuro e conforme alle normative vigenti.

Obiettivi

Il corso, come previsto dall’Accordo tra Stato e Regioni del 2011, durerà 16 ore suddivise in quattro moduli, ciascuno focalizzato sul formare i partecipanti sugli aspetti specifici per garantire un ambiente lavorativo sicuro e conforme alle normative vigenti.

Contenuti

Modulo 1 – normativo/giuridico (4 ore)

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • Ruolo del Dirigente e del Preposto
  • La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.
  • Il sistema istituzionale della prevenzione
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
  • Il sistema di qualificazione delle imprese

Modulo 2 – Gestionale: Gestione e organizzazione della sicurezza (4 ore)

  • I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
  • La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie)
  • Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
  • U.V.R.I. (ove necessario)
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa
  • L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze

Modulo 3 – Tecnico: Individuazione e valutazione dei rischi (4 ore)

  • I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
  • Il rischio da stress lavoro-correlato
  • I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
  • I dispositivi di protezione individuale (DPI)
  • La sorveglianza sanitaria

Modulo 4 – Relazionale: Formazione e consultazione dei lavoratori (4 ore)

  • L’informazione, la formazione e l’addestramento;
  • Le tecniche di comunicazione;
  • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Al termine del corso è previsto un test finale e il rilascio dell’attestato a seguito dell’eventuale esito positivo del test finale e verifica della frequenza di almeno il 90% delle ore totali del corso.

Dettagli

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti i Volontari degli ETS e ai cittadini interessati.

Coach

Aldo Olivero
formatore e consulente per la sicurezza sul lavoro con esperienza pluriennale per contro di InSm@rt – Divisione Sicurezza, Qualità e Ambiente che si occupa della formazione e consulenza per la Sicurezza nei luoghi di lavoro, sistemi di gestione qualità, ambiente ed energia.

Numero di partecipanti

20

Contributo di iscrizione

È previsto un contributo di 80 € per ETS accreditati a Vol.To e di 160€ per chi non fa parte di un ETS accreditato a Vol.To.

Date e orari delle lezioni

venerdì 15 Novembre, 2024
14:30 -
18:30
sabato 16 Novembre, 2024
09:00 -
13:00
venerdì 22 Novembre, 2024
14:30 -
18:30
sabato 23 Novembre, 2024
09:00 -
13:00

Luogo di svolgimento

Online su piattaforma

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it