Corso sulla Sanità Digitale e Fascicolo Sanitario Elettronico dal 9 maggio al 6 giugno: aperte le iscrizioni

Categorie: Formazione
|
|
Corso sulla Sanità Digitale e Fascicolo Sanitario Elettronico dal 9 maggio al 6 giugno: aperte le iscrizioni

Pensato per istruire i volontari di associazioni sulle tematiche della Sanità digitale e sull’utilizzo pratico del FSE per aiutare altri volontari e utenti, il corso sarà costituito da un modulo di inquadramento generale sulla Sanità Digitale e i relativi servizi e un secondo modulo che si focalizzerà sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) con l’obiettivo di accompagnare i partecipanti nel prendere dimestichezza con l’utilizzo della piattaforma presentando i servizi previsti.

Le tecnologie digitali da ormai molto tempo sono entrate in modo importante all’interno del mondo medico, portando significa vi benefici. Bastii pensare alle innovative tecniche, oggi comunemente utilizzate che hanno portato a significavi miglioramenti nelle possibilità di diagnosi e cura. In un mondo che si è digitalizzato molto velocemente, anche il sistema sanitario pubblico deve adottare modelli gestionali e comportamenti organizzativi supportati dal digitale.

Le tecnologie digitali hanno lo scopo di rendere più facile la cura non certo di sostituire la relazione con il personale sanitario che resta alla base della cura: la relazione umanizza la cura creando un rapporto fiduciario. Gli strumenti digitali dono quindi un aiuto nell’ambito dell’atto medico.

Negli ultimi anni, grazie alla spinta dovuta ai problemi sorti durante il periodo pandemico, numerosi sono i servizi direttamente a disposizione dei cittadini in modalità digitale: dal cambio del medico curante all’autocertificazione delle esenzioni, dal pagamento del Ticket al ritiro di referti e immagini diagnostiche, passando per la consultazione delle ricette dematerializzate che fino ad oggi di dematerializzato hanno avuto solo la qualifica. E molti di questi servizi sono basati sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), che è lo strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti.

Il PNRR dedica a questo strumento importanti investimenti, per renderlo maggiormente fruibile, anche da un punto di visto delle reti di comunicazione sul territorio, quest’ultime importanti anche per veicolare i servizi di telemedicina, anch’essi presenti nei piani di sviluppo della Sanità Digitale. Ma ad oggi il Fascicolo risulta essere poco conosciuto e poco utilizzato complice una disinformazione in materia sia del personale sanitario che dei cittadini. Cittadinanza attiva Piemonte, Camminare Insieme e Vol.To intendono, con questo corso, offrire ai Volontari delle Associazioni un momento di approfondimento sul FSE e sui Servizi Digitali Sanitari correlati, perché possano diffondere questa esperienza sia all’interno della propria Associazione sia nei confronti dei Cittadini a cui offrono servizi e supporto.

Gerardo Gatto

Vice Presidente Vicario 
Referente del Tavolo Socio Sanitario

#tag

News correlate

Formazione

Strumenti digitali utili per il Terzo Settore: al via il ciclo di incontri

21 Marzo 2025
Consulenze Formazione

CSVnet Piemonte: corso sul Quadro logico nella progettazione e incontro sull'organizzazione di gite e soggiorni

3 Marzo 2025
Formazione

Come usare il Gestionale al 100%: gli incontri del primo semestre 2025

10 Febbraio 2025
Formazione

Come usare il Gestionale al 100%: gli incontri di settembre, ottobre e novembre

1 Settembre 2024
Formazione

Il primo semestre della Formazione di Vol.To: risultati e prospettive

19 Luglio 2024

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it