Con il kickoff meeting tenutosi a Bruxelles dal 25 al 27 gennaio, è stato ufficialmente lanciato il progetto intergenerazionale e transfrontaliero Mentoring Across Borders (MAB), finanziato dal programma Erasmus+dell'Unione Europea e di cui Vol.To ETS è partner.
Il progetto MAB mira a sviluppare centri di mentoring (mentoring hub) nei Paesi dell'Europa orientale e sudorientale, finalizzati a formare adulti professionisti a diventare mentori: una volta formati, i mentori si dedicheranno ad aiutare giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni - inclusi coloro che sono a rischio di emarginazione - a sviluppare le loro competenze professionali e ad entrare nel mercato del lavoro.
Il progetto MAB si basa sugli importanti risultati del progetto Erasmus+ EvolYou, rafforzandone le migliori pratiche e trasferendone l'innovazione a livello paneuropeo. EvolYou, in 28 mesi, ha mobilitato 90 senior esperti come mentori, provenienti da 6 Paesi, che hanno aiutato 187 giovani svantaggiati ad accedere al mercato del lavoro o a percorsi di istruzione e formazione professionale con l'aiuto e l'esperienza dei loro mentori.
Nell'ambito di MAB sono coinvolte 13 organizzazioni partner provenienti da Belgio, Germania, Italia, Polonia, Ungheria, Bulgaria, Albania, Cipro e Grecia per la creazione dei mentoring hub. Il progetto MAB è coordinato da CESES, la Confederazione europea di servizi per esperti senior, un'organizzazione ombrello di associazioni che coordina le attività delle figure senior e che fornisce supporto agli esperti nei loro Paesi e all'estero.
I partner del progetto sono, oltre a Volontariato Torino ETS:
Il progetto durerà due anni e si concentrerà su tre attività principali: la definizione di una metodologia di mentoring che risponda alle esigenze dei Paesi dell'Est e del Sud-Est, lo sviluppo e l'implementazione di una piattaforma online per favorire l'incontro tra mentori e mentee oltre confine e la sperimentazione di questo strumento di abbinamento per 120 mentori e 120 mentee nei Paesi dell'Europa orientale e sud-orientale.
La piattaforma sarà aperta a persone di età superiore ai 50 anni che desiderano offrire le proprie conoscenze ed esperienze e ai giovani che necessitano di mentoring o coaching nella loro area di interesse. Per diffondere il progetto tra le parti interessate, saranno organizzati workshop e campagne di sensibilizzazione. Il progetto prevede anche attività di divulgazione, controllo della qualità e gestione del rischio per ottenere i migliori risultati possibili.
Riunendo organizzazioni dell'Europa occidentale, orientale e meridionale, il progetto offre un'eccellente opportunità alle organizzazioni partecipanti di scambiare esperienze e buone pratiche con i loro colleghi.
Il progetto MAB è la naturale prosecuzione e l’ulteriore sviluppo e ampiamento del progetto EvolYou (2019-2022), ideato e realizzato con il fondamentale contributo di ISES (Italian Senior Expert Service ODV) e di cui Vol.To ETS è stata l’organizzazione capofila.
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022
Via Giovanni Giolitti 21, 10123 Torino
Codice fiscale 97573530017
Tel: 011 81 38 711
Numero Verde: 800 59 00 00
Le modalità di pagamento previste sono:
Ricorda: Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.
Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.
Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.
Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it