Si svolgeranno il 29 gennaio e il 7 febbraio i due webinar online conclusivi del progetto europeo Horizon2020 DECIDO, progetto di cui Vol.To ETS è partner e che si concluderà a fine febbraio 2024.
I webinar avranno l’obiettivo di presentare i risultati raggiunti dalla metodologia DECIDO, applicata nel corso del progetto: la metodologia consiste nel migliorare la risposta delle pubbliche amministrazioni a situazioni emergenziali sfruttando le potenzialità della co-creazione attraverso incontri di discussione e condivisione (social hackathon), permettendo così ai rappresentanti della società civile di partecipare attivamente all’elaborazione di nuove soluzioni a problemi comuni.
A Torino la metodologia DECIDO è stata applicata in diversi scenari critici, fra cui l’allertamento dei cittadini in caso di esondazione del fiume Po (in collaborazione con la Protezione Civile) nelle aree dei Murazzi e del Parco del Meisino e la lotta allo spreco alimentare (in collaborazione con il Banco Alimentare, la Consulta per le Persone in Difficoltà e ARCI). Vol.To ETS ha coordinato l’organizzazione di simulazioni mirate in entrambi gli scenari: nel primo caso è stata sperimentata la creazione di messaggi di allerta categorizzati in base al profilo dei riceventi, nonché l’avviso alla popolazione tramite droni; nel secondo caso è stato strutturato un sistema di etichettatura o tracciamento dei prodotti alimentari distribuiti alle famiglie in difficoltà, in grado di mostrare con immediatezza per quanto tempo un alimento è ancora consumabile una volta superata la data di scadenza (solo per i cibi e le bevande riportanti la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro”).
Saranno proprio questi i temi al centro dei due webinar conclusivi:
Lunedì 29 gennaio 2024 ore 11:00 - Webinar su lotta allo spreco alimentare - Link Zoom
Mercoledì 7 febbraio 2024 ore 16:00 - Webinar su allerte meteo in caso di alluvione - Link Zoom
I webinar saranno anche un’occasione per verificare se la metodologia DECIDO possa configurarsi come buona pratica - fondata sui dati come punto di partenza per impostare le co-creazioni di gruppo - da replicare in altre città europee e da proporre ai decision maker come strumento di co-decisione pubblica.
Al termine del progetto, Vol.To ETS, attraverso una propria divisione interna dedicata, si occuperà di promuovere e diffondere lo strumento della co-creazione e della social hackathon su vasta scala, al fine di accrescerne la conoscenza e l’interesse da parte dei potenziali utilizzatori.
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022
Via Giovanni Giolitti 21, 10123 Torino
Codice fiscale 97573530017
Tel: 011 81 38 711
Numero Verde: 800 59 00 00
Le modalità di pagamento previste sono:
Ricorda: Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.
Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.
Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.
Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it