Sabato 16 novembre si terrà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’appuntamento più importante dell’anno per l’approvvigionamento di tutte le realtà associative che si occupano di distribuzione di alimenti alle famiglie in difficoltà. Oltre ad invitare tutti e tutte a contribuire come volontari e volontarie o acquistando e donando prodotti di prima necessità, segnaliamo anche che Vol.To è al fianco del Banco Alimentare del Piemonte e di ARCI Torino in un ambizioso progetto di solidarietà alimentare finanziato dalla Città di Torino (Politiche per l’Economia Circolare 2024): "CO-ACT! CO-creare a scopi solidali contro lo spreco Alimentare e per un Cibo Tracciabile".
Il progetto è CO-ACT è “figlio” di un altro progetto - finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon2020 e conclusosi a marzo 2024 - in cui Vol.To ETS è stata organizzazione partner, ossia “DECIDO - eviDEnce and Cloud for more InformeD and effective pOlicies”, nel corso del quale è stato sperimentato il metodo della co-creazione come strumento di democrazia partecipativa, per rendere partecipi i cittadini nello sviluppo di politiche pubbliche per affrontare diversi tipi di emergenza in diversi paesi europei: per l’Italia, a Torino, era stato affrontato anche il problema dello spreco alimentare.
Nel progetto CO-ACT abbiamo deciso di continuare ad affrontare questa emergenza, andando oltre, ossia trovando una soluzione condivisa che possa contemporaneamente affrontare il tema della lotta allo spreco - accrescendo la fiducia di chi riceve alimenti con scadenza “preferibilmente entro” già superata, ma ancora perfettamente consumabili - e il tema di come tracciare in maniera più efficace i prodotti - frutto di donazione o di eccedenze da attività commerciali - che entrano e che escono dai magazzini delle organizzazioni caritative. Sulla scia del metodo di co-creazione di DECIDO, l’intento di CO-ACT è di sviluppare una soluzione condivisa.
Ecco perché si sono già svolti tre incontri (o social hackathon) con le strutture che si occupano di distribuzione alimentare: il primo si è tenuto in presenza, il 23 settembre, presso la sede del Banco Alimentare del Piemonte a Moncalieri, mentre i successivi due incontri si sono svolti online il 18 ottobre e il 7 novembre.
Questi ultimi due incontri hanno visto la partecipazione anche di giovani volontari e volontarie del Servizio Civile Universale, proprio allo scopo di ottenere uno sguardo esterno, fresco e innovativo sulla problematica affrontata. Si è trattato di tre utili momenti di confronto fra varie esperienze: sistemi di punteggio per distribuire alimenti in empori solidali, tecniche di etichettatura o di segnalazione attraverso messaggistica istanatnea delle quantità di prodotti a cui ciascun nucleo familiare in difficoltà ha diritto di accedere (con i relativi periodi di consumo consigliato oltre alla data di scadenza) e così via.
Il prossimo passo sarà esplorare la possibilità di una sinergia tra diversi tipi di software e app per la gestione del magazzino e delle scadenze al fine di trovare una soluzione che combini la tecnologia e l’apporto umano del volontariato, che sia facilmente utilizzabile, sperimentabile e quindi applicabile presso qualsiasi struttura. Novembre e dicembre saranno dunque i mesi clou del progetto CO-ACT.
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022
Via Giovanni Giolitti 21, 10123 Torino
Codice fiscale 97573530017
Tel: 011 81 38 711
Numero Verde: 800 59 00 00
Le modalità di pagamento previste sono:
Ricorda: Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.
Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.
Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.
Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it