Fai crescere il volontariato con il tuo 5x1000

Categorie: Eventi
|
|
Fai crescere il volontariato con il tuo 5×1000

Al via una nuova campagna di sensibilizzazione voluta e promossa da CSVnet Piemonte  a beneficio delle associazioni del territorio piemontese

Un prato verde con un mare di fiori colorati e un piccolo innaffiatoio che, con qualche goccia d’acqua, si prende cura di un fiore, aiutandolo a crescere: è questa l’immagine evocativa scelta per una nuova campagna di sensibilizzazione alla donazione del 5x1000 che sarà veicolata su tutto il territorio piemontese a partire da questo mese.

A promuoverla è CSVnet Piemonte, la Confederazione che unisce i 5 Centri Servizi Volontariato del Piemonte: Centro Servizi Volontariato Asti Alessandria ETS (CSVAA), Volontariato Torino ETS (VOL.TO), Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Cuneo (Società Solidale CSV Cuneo), Centro Territoriale Volontariato Vercelli – Biella (CTV Biella Vercelli), Centro Solidarietà e Sussidiarietà – Servizi per il Territorio (CST Novara VCO).

Il messaggio della campagna è semplice ma capace di trasmettere il valore, non solo qualitativo ma anche quantitativo, del Volontariato in Piemonte e l’importanza che ha, per esso, il 5x1000: “Fai crescere il Volontariato con il tuo 5x1000. Scegli una tra le oltre 4.000 Associazioni che in Piemonte si impegnano per il nostro territorio”.

4.000 Associazioni: un numero che, da solo, fa comprendere l’importanza del Terzo Settore, motore fondamentale di crescita sociale. Ed è stata proprio l’entità e la sua distribuzione capillare sul territorio regionale che ha spinto CSVNet Piemonte a promuovere questa campagna per ricordare l’importanza del 5x1000 per il volontariato e, soprattutto come ognuno di noi, con un piccolo gesto, possa diventare protagonista della sua “fioritura”, decidendo anche di quale “fiore” prendersi cura.

Il 5x1000 è infatti quella percentuale (pari appunto al 5 per mille) delle tasse obbligatoria sul reddito Irpef che, da 18 anni, ogni cittadino italiano, dipendente o libero professionista, può infatti scegliere liberamente a chi destinare, offrendo a ciascuno di noi, l’opportunità di specificare nel dettaglio come lo Stato deve disporre delle tasse obbligatorie che gli vengono versate.

È uno strumento indispensabile agli Enti del Terzo Settore per reperire i fondi necessari per continuare a svolgere la propria preziosa - a volte unica - attività di impegno solidale a beneficio del territorio e della comunità, offrendo a ciascuno di noi un’importante opportunità per sostenere il volontariato locale e diventare protagonista della sua crescita.

La destinazione del 5x1000, ricordiamo, non comporta per il contribuente alcuna spesa e alcun onere ulteriore e non è alternativa a quella dell’8 per mille: si può, infatti, decidere di destinare tutti e due, oppure solo uno.

“Aiutare il Volontariato” sottolinea Gerardo Gatto, presidente di CSVnet Piemonte “è come fare rifiorire la terra, è come trasformare un luogo arido in un giardino. Per questo, se doni il tuo 5x1000 alle Associazioni di Volontariato contribuisci a rendere la terra un luogo più bello. È un gesto libero che costruisce legami sociali”.

Come un prato che accoglie fiori dalle tante sfumature di colore, con forme e dimensioni differenti, allo stesso modo il territorio piemontese è un terreno che accoglie Associazioni eterogenee, nate e cresciute per dare risposte ai diversi bisogni della comunità: alcune con una lunga storia alle spalle e pronte ad accogliere nuove sfide, altre fiorite da poco su input di nuove esigenze sociali. Tutte, storiche e non, grandi o piccole, si impegnano quotidianamente per il bene comune e per tutte il nostro 5x1000 è linfa vitale.

Per devolvere il 5x1000 ad una Associazione di Volontariato, il contribuente non deve fare altro che mettere la propria firma e indicare il codice fiscale corretto dell’Ente cui intende destinare il 5x1000 nell’apposito spazio.

Nel caso in cui non venga indicato uno specifico “beneficiario”, ma solo il settore tra quelli indicati ai quali è possibile donare (es: volontariato), il 5x1000 sarà ripartito, in modo proporzionale, tra i soggetti accreditati per quel settore. Infine, qualora non indichi nessun specifico soggetto e nessun settore, il 5x1000 dei contributi andrà allo Stato.

Se dunque si vuole compiere una scelta specifica ma non si conosce il Codice Fiscale dell’Ente prescelto, ci si può rivolgere al CSV del proprio territorio che provvederà a fornirlo.

In alternativa lo si può cercare nell’elenco del Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali (per Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale) o in quello dell’Agenzia delle Entrate (per le ONLUS).

"Vi invitiamo a destinare il vostro 5x1000 al Terzo Settore tramite la dichiarazione dei redditi – commenta Luciano Dematteis, Presidente di Vol.To ETS - Questo gesto, privo di costi per voi, è fondamentale per sostenere enti e associazioni attivi nel nostro territorio. Grazie all'impegno dei volontari, il vostro contributo aiuta a far crescere iniziative cruciali per la qualità della vita nella nostra comunità. Vi ringraziamo per la vostra generosità e per partecipare attivamente a questo movimento di solidarietà civica".

 

#tag

News correlate

Eventi

Concluso a Chiomonte il 5° stage di addestramento per unità cinofile da valanga e battitori

17 Marzo 2025
Eventi Progetti

Il progetto “Fiumi di Culture” partecipa a Biennale Democrazia

10 Marzo 2025
Eventi

Vol.To ETS in visita a Officine della Salute: un modello di assistenza e inclusione

27 Febbraio 2025
Eventi

Giovedì 20 febbraio incontro formativo alle Molinette nell’ambito della conferenza aziendale di partecipazione

13 Febbraio 2025
Eventi Servizi

Vol.To presenta la Carta dei Servizi 2025: innovazione e qualità per il Terzo Settore torinese

25 Gennaio 2025

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it