Il 25 gennaio ha segnato la conclusione del progetto “Dentro o Fuori? Vicino”, dopo 12 mesi di intensa attività sostenuta dalla Città di Torino nell’ambito dello Sportello di Rete Civica – Servizio Dimittendi. Primo progetto portato avanti da Volontariato Torino ETS con focus sul settore penitenziario, ha raggiunto risultati ben oltre le aspettative, evidenziando come sia il settore in generale sia il ruolo del Terzo Settore al suo interno siano oggetto di interesse da parte di molti – addetti ai lavori e non.
L’obiettivo principale del progetto è stato quello di valorizzare e potenziare il ruolo di volontarie e volontari che operano nel sistema penitenziario.
La prima azione è stata quella di indagare quali Enti del territorio fossero attivi sia dentro sia fuori la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, proponendo attività e servizi rivolti a persone detenute, ex-detenute, persone sottoposte a misure di pena alternative e alle rispettive famiglie. Sono stati individuati 29 Enti del Terzo Settore attivi nell’ambito penitenziario ed è stato rilevato come in 13 di essi i volontari e le volontarie siano le uniche risorse coinvolte nelle attività, mentre per i restanti 16 sono coinvolte anche altre figure operative.
A partire dall’autunno 2023, è stato avviato un percorso di formazione composto da 12 incontri che hanno affrontato tematiche relative al contesto penitenziario coinvolgendo come relatori e relatrici figure esperte appartenenti alle seguenti realtà: Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno“, Università di Torino – Dipartimento di Giurisprudenza, Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, Polo Universitario per studenti detenuti, Rete regionale CPIA Piemonte, Garante Regionale delle persone private della libertà personale – Piemonte, Garante Comunale dei diritti delle persone private della libertà – Torino, Conferenza Regionale Volontariato Giustizia, CPIA 1 Torino “Paulo Freire”, CPIA 3 Torino “Tullio De Mauro”, Associazione Antigone, Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, Consorzio Sinapsi, Cooperativa Sociale “Il Margine“, Cooperativa Animazione Valdocco, Inforcoop Ecipa Piemonte, Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali, Rivista Impresa Sociale, Le Mezzelane Casa Editrice.
Le registrazioni degli incontri sono accessibili sul canale YouTube di Volontariato Torino ETS.
Complessivamente, 179 persone hanno partecipato ad almeno uno degli incontri del percorso.
L’incontro conclusivo, tenutosi il 25 gennaio presso Vol.To ETS, ha offerto l’opportunità agli Enti del territorio di presentare la propria realtà a potenziali volontari interessati. Sono stati 6 gli ETS che hanno risposto positivamente all’invito e che hanno raccontato le proprie attività durante l’incontro.
Al termine del progetto, ben 42 persone hanno manifestato il loro interesse a diventare volontari nell’ambito penitenziario e sono state messe in contatto con Enti in linea con i propri interessi e disponibilità, creando così opportunità concrete di coinvolgimento e supporto all’interno del contesto penitenziario.
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022
Via Giovanni Giolitti 21, 10123 Torino
Codice fiscale 97573530017
Tel: 011 81 38 711
Numero Verde: 800 59 00 00
Le modalità di pagamento previste sono:
Ricorda: Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.
Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.
Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.
Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it