A giugno è terminato il primo semestre della Formazione di Vol.To: è un buon momento per guardarci indietro e fare un bilancio dei corsi e dell’esperienza dei partecipanti.
Nei primi mesi dell’anno, Vol.To ha offerto 18 corsi di formazione, di cui 16 organizzati nella Palestra della Formazione e i restanti nell’ambito della Formazione Partecipata, cioè la formazione organizzata in risposta alle necessità formative espresse dagli ETS.
I corsi di formazione sono stati progettati per arricchire i volontari di competenze da spendere nel mondo del volontariato e hanno toccato diverse tematiche: dalle competenze digitali al benessere dei volontari in associazione, dalla progettazione alla gestione degli ETS.
Nel primo semestre, abbiamo registrato una partecipazione significativa con un totale di 369 partecipanti da 178 Enti del Terzo Settore. Questi numeri non solo testimoniano l’adesione ai corsi di formazione, ma evidenziano anche l'impegno dei volontari a migliorarsi e aggiornarsi costantemente. Durante le formazioni, infatti, abbiamo potuto vedere con i nostri occhi il loro desiderio di crescita e sviluppo, una spinta fondamentale nel contesto del Terzo Settore in continua evoluzione e sempre alle prese con nuove sfide.
Grazie ai dati raccolti, possiamo provare a conoscere qualcosa di più di questi partecipanti, delineando un loro profilo tipico. Più della metà (51,60%) sono donne e la maggioranza ha un'età superiore ai 45 anni, con il 36,90% dei partecipanti tra i 45 e i 64 anni e il 37,43% sopra i 65 anni. Circa la metà dei partecipanti possiede una formazione superiore, con il 33,96% in possesso di un diploma e il 15,78% di una laurea. Inoltre, il 44,92% ricopre un ruolo istituzionale all'interno della propria Associazione (Presidenti, Vicepresidenti, Segretari, Consiglieri e Tesorieri), mentre il 28,88% è composto da volontari e il 4,81% da dipendenti e collaboratori degli Enti. Tra i volontari che hanno partecipato alla formazione, il 72,47% è collegato a Organizzazioni di Volontariato (ODV), il 17,98% ad Associazioni di Promozione Sociale (APS) e il restante ad altre tipologie di ETS e Onlus.
Dei corsi della Palestra della Formazione le novità di quest’anno sono state molteplici in tutte le aree della Formazione.
Una novità particolarmente rilevante nell’area Potenziamento è stata l’introduzione della Master Class di progettazione per il Terzo Settore, un percorso iniziato a maggio pensato per fornire agli ETS gli strumenti necessari per trasformare un’idea in progetto, rispondendo così alla crescente necessità delle associazioni di ottenere finanziamenti tramite la progettazione.
Nel primo semestre si sono svolti due corsi dei cinque previsti nella master class. Il primo, il Project Cafè: la comunità di pratica per chi progetta interventi nel sociale, ha riscosso un grande successo grazie alla capacità delle docenti di trattare gli argomenti della progettazione in modo chiaro e preciso e al valore formativo aggiuntivo dato dal confronto tra i partecipanti.
Il secondo corso, Gestione e rendicontazione dei progetti, oltre ad approfondire gli aspetti principali degli strumenti per seguire le attività progettuali, è stata un'opportunità per i partecipanti di ricevere risposte precise ai dubbi e difficoltà sorti durante progettazione grazie alla grande esperienza nel settore del docente.
Tra le novità dei corsi dell'area Fitness, è stato particolarmente apprezzato Il trattamento dei dati personali, grazie alla trattazione semplice e vivace di una tematica che, per le sue tecnicità, può essere difficile da affrontare autonomamente. Il corso Intelligenza Artificiale: un super potere per il Non Profit ha suscitato grande interesse, intercettando la curiosità dei volontari verso questa nuova frontiera tecnologica e offrendo una panoramica delle piattaforme utili per facilitare il lavoro delle associazioni. I partecipanti hanno manifestato un tale interesse da richiedere per i corsi futuri un ulteriore approfondimento, con l'inclusione di esercitazioni pratiche, che non erano previste nel corso di quest'anno.
Nell’area Benessere la novità del primo semestre ha toccato il tema della partecipazione dei più giovani al volontariato con il corso Avvicinare i giovani al Volontariato e la formazione sul primo soccorso pediatrico si è arricchito di tanti consigli sulla buona salute dei più piccolo nel corso Bimbi sani e sicuri.
Per valutare la risposta dei partecipanti ai corsi di formazione, abbiamo analizzato i questionari di valutazione compilati al termine di ogni corso. Dall'analisi è emerso un elevato livello di soddisfazione, con circa il 95% di risposte positive rispetto al criterio della soddisfazione complessiva del corso.
Per quanto riguarda i parametri relativi alla valutazione dei contenuti formativi offerti, la qualità dei contenuti è stata valutata positivamente nel 97,77% dei casi. Il grado di accordo tra le aspettative e il corso frequentato ha ricevuto il 94,41% di risposte positive, mentre il grado di applicabilità dei contenuti trattati è stato valutato positivamente nel 94,97% delle risposte.
Anche la valutazione della docenza ha registrato livelli elevati di soddisfazione, con circa il 96% di valutazioni positive. I partecipanti hanno premiato soprattutto i docenti in grado di spiegare i concetti con chiarezza e competenza ma anche capaci di accogliere le domande e dubbi dei partecipanti, e fornire risposte concrete ai loro bisogni formativi.
In merito gli aspetti critici dei feedback ricevuti, le risposte negative, che in nessun caso superano il 10%, riguardano soprattutto i criteri legati all’utilità dei materiali (92,74% di valutazioni positive e 7,26% negative) e all'adeguatezza della durata dei corsi rispetto alle necessità formative (90,51% delle valutazioni positive e il 9,49% di valutazioni negative). In merito a questo secondo criterio, dall’esame delle risposte aperte nei questionari, è emersa la richiesta di avere a disposizione più tempo per approfondire gli argomenti trattati, oltre alla necessità di gestire in modo più consono lo spazio per interventi e domande. In particolare, è stato riportato in certi casi il bisogno di aver più tempo per porre domande ai docenti, in altri di limitare il numero di interventi dei partecipanti durante la lezione per non compromettere la fluidità della spiegazione.
Un altro elemento emerso dalla sezione dedicata agli aspetti da migliorare del corso, soprattutto per i corsi avanzati, è la richiesta di impostare in modo più preciso la base di competenze necessaria per poter seguire il corso. Infatti, alcuni hanno ritenuto di non possedere tutte le conoscenze o le esperienze preliminari per comprendere appieno ciò che veniva spiegato, percependo difficoltà nel seguire la lezione. Altri, invece, hanno espresso l’aspettativa di accedere a contenuti più specifici e avanzati, valutando l’eterogeneità della classe come un fattore di rallentamento per l’apprendimento.
Alla luce di queste considerazioni e in un’ottica di miglioramento dei servizi di formazione, Vol.To intende adottare una serie di correttivi per rendere sempre più su misura i corsi della formazione rispetto alle necessità dei volontari. Questo comporta, durante la fase di progettazione, una definizione più precisa dei livelli di competenza dei destinatari dei corsi e quindi del grado di approfondimento dei temi trattati. Di conseguenza sarà necessario valutare in modo più accurato il tempo necessario per poter trattare in maniera esaustiva gli argomenti, lasciando anche un spazio sufficiente per le domande e gli interventi. Inoltre è necessario che tali aspetti siano comunicati in fase di promozione dei corsi, affinché chi si iscrive possa valutare se il corso sia adeguato alle proprie necessità e aspettative formative.
Guardando avanti il secondo semestre porterà con sé molti altri corsi interessanti.
Nell’area Fitness per approfondire le competenze di Excel imparate nel primo semestre o per chi conosce già le basi si terrà il corso Excel intermedio e avanzato. Inoltre, in ambito informatico, si terrà un corso di Sicurezza Informatica, che affronterà il tema della cyber awareness sempre più cruciale in un'era in cui la digitalizzazione pervade ogni aspetto, anche nel Terzo Settore.
Nell’ambito del Benessere ci sarà la seconda edizione di Bimbi sani e sicuri e Motivare i Volontari. Inoltre, sarà introdotta la prima edizione del corso sul Valore delle competenze sviluppate facendo volontariato, per accompagnare i volontari nel riconoscimento delle soft skills, affinate con il volontariato, da spendere anche sul lavoro e nella vita di tutti i giorni.
Dei corsi della Master Class di Progettazione del Terzo Settore del secondo semestre sono previste le formazioni Co-progettazione tra ETS ed Enti pubblici, I bandi per il non profit: dove trovarli, come leggerli e Misurare e valutare l’impatto dei progetti.
Infine per approfondire gli strumenti per un’efficace comunicazione della propria Associazione ai cittadini e potenziali sostenitori, prenderà il via il corso Marketing e comunicazione per il Non profit, organizzato nell’ambito dell’Accademia dell’Iniziativa Sociale.
Le iscrizioni ai corsi della Palestra della Formazione sono già aperte e invitiamo tutti coloro che sono interessati a iscriversi tramite il bottone qui sotto. Nel secondo semestre ci auguriamo di vedere sia volti familiari che nuove persone desiderose di imparare e crescere insieme a noi per contribuire positivamente alle loro comunità e associazioni.
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022
Via Giovanni Giolitti 21, 10123 Torino
Codice fiscale 97573530017
Tel: 011 81 38 711
Numero Verde: 800 59 00 00
Le modalità di pagamento previste sono:
Ricorda: Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.
Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.
Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.
Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it