Una Biblioteca Vivente è come una normale biblioteca, con la differenza che il Libro è una persona che dialoga con il Lettore e racconta la sua storia. Il tema di ogni libro è la vita di una persona narrata dalla sua viva voce, per condividere con il lettore ricordi e emozioni e per sfatare i pregiudizi e gli stereotipi che ci accompagnano nel quotidiano.
Il tema della nostra Biblioteca Vivente sarà: E da quel giorno è cambiato tutto…
In una Biblioteca Vivente sono importanti anche i Librai. Il Libraio è la persona che aiuta il Libro a ‘scrivere’ la sua storia e, durante l’evento, si occupa del ‘prestito’ del Libro ai Lettori interessati ad ascoltarlo.
Pensi di avere una storia da raccontare e ti piacerebbe essere un Libro? Ti piace l’idea, ma vorresti fare il Libraio? Sei solo curiosa o curioso e vorresti saperne di più?
Vieni all’incontro di presentazione/preparazione
Mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 17
presso la Biblioteca Comunale Natalia Ginsburg
(via Lombroso 16, Torino)
Per informazioni scrivici all’indirizzo: ideas@unito.it o vai al sito: https://ideas.di.unito.it
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022
Via Giovanni Giolitti 21, 10123 Torino
Codice fiscale 97573530017
Tel: 011 81 38 711
Numero Verde: 800 59 00 00
Le modalità di pagamento previste sono:
Ricorda: Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.
Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.
Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.
Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it