Un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile

Categorie: Progetti
Categorie:
Progetti
|
|
Un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile

Sono tre i progetti che Vol.To sta realizzando in ambito europeo. I temi affrontati sono tra i pilastri della coesione europea: l’uso dell’intelligenza artificiale, la valorizzazione delle competenze derivanti dalla realizzazione di attività di volontariato e la promozione del diritto alla libertà di espressione e di manifestazione nel contesto dell'attivismo ambientale giovanile.

  • Il progetto IA3S, di cui Vol.To è capofila ha preso il via a febbraio 2025, vede il sostegno della Commissione Europea attraverso il Programma Interreg-Alcotra (Microprogetti). Il suo obiettivo è quello di promuovere l’uso dell’intelligenza artificiale nel terzo settore. Partner sono Società Solidale ETS di Cuneo e Pro Bono Lab, organizzazione francese che opera nel Dipartimento Alpes-Maritimes.

    Dopo un iniziale capillare lavoro di mappatura e attivazione di organizzazioni associative locali interessate al tema, tra maggio e giugno, si è svolto un corso di formazione transfrontaliero della durata di 31 ore, articolato in sessioni online e faccia a faccia. L’iniziativa ha coinvolto complessivamente 250 partecipanti tra Italia e Francia. Il percorso ha offerto strumenti pratici per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito associativo, attraverso webinar e masterclass laboratoriali pratiche online, nonché incontri in presenza.

  • Si è concluso lo scorso 30 giugno il progetto eQval sostenuto dalla Commissione Europea- Programma Erasmus+, KA2 “Partenariato strategico per lo scambio di buone pratiche”. L’obiettivo del progetto - di cui è partner CSVnet e che è gestito in collaborazione con Vol.To - è stato quello di definire standard di qualità per facilitare l’identificazione, la promozione e lo sviluppo di buone pratiche in materia di validazione delle competenze acquisite attraverso esperienze di volontariato.

    Negli ultimi mesi è stata completata la fase di revisione della Guida agli standard europei di qualità per la validazione delle competenze derivanti dal volontariato ed è stata tradotta in tutte le lingue del partenariato (sette organizzazioni, oltre a CSVnet)

    Si è tenuto il meeting transnazionale di progetto, a Torino, dal 20 al 21 maggio 2025, che ha riunito lo staff impegnato nella gestione di eQval da parte di tutte le organizzazioni partner.

    Il 22 maggio 2025 si è svolto l’evento di disseminazione in presenza (multiplier event) dei risultati del progetto eQval presso il Campo Scuola di Protezione Civile ad Avigliana (TO), in cui sono stati coinvolti oltre 50 partecipanti.

    Sono stati organizzati, inoltre, due eventi di disseminazione o multiplier event online, il 10 aprile e il 9 giugno 2025. I partecipanti complessivi di entrambi gli incontri hanno raggiunto quota 200.

  • EnviRights è un progetto di cui Vol.To è capofila ed è iniziato a giugno 2025 per terminare a maggio 2027. Il co-finanziamento proviene dal programma europeo "CERV-2024-CHAR-LITI" che mira a promuovere la consapevolezza della società civile sui diritti sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'UE.

    Il progetto coinvolgerà ONG nazionali di Francia, Germania, Grecia, Ungheria e Italia, oltre all'Università di Torino e al Comune di Èrd in Ungheria. Il suo obiettivo generale è di rafforzare la promozione del diritto alla libertà di espressione e di manifestazione nel contesto dell'attivismo ambientale giovanile (e non solo) all'interno dell'Unione Europea, in linea con gli articoli 11 e 12 della Carta dei diritti fondamentali dell'UE, rafforzando, monitorando e sostenendo gli attivisti ambientalisti e il rispetto dei loro diritti. Un’altra finalità del progetto è una maggiore sensibilizzazione dei media, delle autorità pubbliche e delle personalità politiche sulle tematiche che riguardano l’ambiente, e la promozione e l’apertura di un dialogo pacifico tra questi e chi fa attivismo per l’ambiente.

    Nel mese di giugno, le attività svolte per il progetto hanno consistito in organizzazione, preparazione di materiale e dati del progetto da esporre in diverse formazioni e incontri tra partner del progetto. Si è cominciato a fare la parte di ricerca scientifica sulle condizioni dei diritti degli attivisti ambientali e mappatura e presa di contatto con realtà e associazioni locali e territoriali che fanno attivismo per l’ambiente. Questo perché da qui fino a fine anno, il primo obiettivo sarà la costruzione di un sistema di monitoraggio, progettato dall’Università di Torino, che abbia il fine di mappare le buone pratiche e la condizione legale e giuridica degli attivisti in tutta Europa.

#tag

News correlate

Formazione Progetti

Al via il corso “Multiculturalità e invisibilità: identità plurali e cittadinanza attiva”

8 Ottobre 2025
Progetti

A Torino i laboratori esperienziali per il Terzo Settore

26 Settembre 2025
Progetti

EnviRights: kick-off meeting 2-3 settembre

12 Settembre 2025
Eventi Progetti

Volontariato d’impresa e impatto sociale: al via il ciclo di incontri di VIS À VIS

9 Settembre 2025
Progetti

La tua opinione sull’Europa conta: partecipa al sondaggio

23 Luglio 2025

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it