A Torino i laboratori esperienziali per il Terzo Settore

Categorie: Progetti
Categorie:
Progetti
|
|
A Torino i laboratori esperienziali per il Terzo Settore

Il progetto Attivazione è un'iniziativa nazionale promossa dal Ministero delle Politiche Sociali e da Opes Italia, che vede l'Associazione Amici dell'Educatorio della Provvidenza come capofila per il Piemonte. Questa ambiziosa iniziativa coinvolge enti e organizzazioni del Terzo Settore di 19 regioni e 20 città del territorio nazionale.

L'obiettivo principale del progetto è quello di aumentare l'efficacia della capacità di intervento degli Enti di Terzo Settore di tutto il paese, sostenendo al contempo l'attuazione e la sperimentazione di nuovi modelli di intervento. Il focus è quello di cogliere al meglio i bisogni del territorio e strutturare progetti sociali più efficaci attraverso una migliore collaborazione tra utenza e professionisti del settore.

La struttura formativa del progetto si articola su due livelli distinti: un corso post-laurea di 1.500 ore e un corso di alta formazione di 90 ore, accompagnati da un tutoring one-to-one per l'affiancamento nella progettazione e costruzione di progetti sociali da realizzare sul proprio territorio.

Sono attivati 5 laboratori esperienziali di progettazione e gestione progetti destinati a rappresentanti delle istituzioni pubbliche di 19 regioni italiane, organizzazioni di Terzo settore, organizzazioni di volontariato, organismi sportivi, progettisti “attivatori” di nuovi interventi di welfare sociale e/o sportivo reclutati su tutto il territorio nazionale, funzionari/dirigenti di amministrazioni locali coinvolti nei processi di co-programmazione e co-progettazione.

I laboratori esperienziali si svolgono presso la Fondazione Educatorio della Provvidenza, Corso Trento 13, Torino. Per ogni sessione sono disponibili da 15 a 20 posti riservati ai volontari degli Enti del Terzo Settore. È necessaria la prenotazione obbligatoria.

  • 8 ottobre - h 17:30-20:00 - aperto ad associazioni ed enti del Terzo Settore che si occupano di persone anziane e invecchiamento attivo
  • 15 ottobre - h 17:30-20:00 - aperto ad associazioni ed enti del Terzo Settore che si occupano di malattie e persone con disabilità
  • 29 ottobre - h 17:30-20:00 - aperto ad associazioni ed enti del Terzo Settore che si occupano di bambini e famiglie straniere
  • 12 novembre - h 17:30-20:00 - aperto ad associazioni ed enti del Terzo Settore che si occupano di Pari Opportunità per le donne e del rapporto tra condizione femminile e diritto all’istruzione ed alla cultura. È rivolto anche ad associazioni e gruppi che si occupano di sperimentare il Gioco di ruolo “Donne Exempla”.
  • 27 novembre - h 9:30 -13:30 / h 15:00 - 17:30 - laboratorio di partecipazione al convegno nazionale “Valore, Impatto, Fiducia, il Marketing al servizio del Terzo Settore” organizzato da AISM - Associazione Italiana Sviluppo Marketing. La sessione pomeridiana del laboratorio prevede un tavolo di lavoro dedicato alle organizzazioni del Terzo Settore per analizzare e condividere con questionari e report i risultati emersi dai precedenti incontri laboratoriali.

Ogni modulo si realizza in tre step successivi.

  1. Primo step: 15 minuti a cura dell’Associazione Amici e della Fondazione Educatorio della Provvidenza: individuazione delle linee guida del progetto, “La Cultura che Cura” © con approfondimenti sul contenuto ed implementazione della piattaforma nel suo impiego sul territorio.
  2. Secondo step - 1 ora e 1/2 a cura di Vol.to ETS Centro Servizi per il Volontariato Torino: analisi guidata e ragionata dei bisogni e delle aspettative del territorio quando si affronta il tema della Progettazione Sociale con riferimento pratico al progetto “La Cultura che cura” © e alle sue azioni. L’analisi è specifica per i differenti tipi di fruitori che partecipano di volta in volta ai laboratori.
  3. Terzo step - 1 ora e 1/2 a cura del dottor Gaetano Baldacci già dirigente regionale: valutazione di impatto delle strategie del Progetto con particolare riferimento a: raccolta fondi, rendicontazione, rapporti con gli stakeholder.

 

Sono attivamente coinvolti nel progetto: Associazione Amici dell’Educatorio OdV, Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS, Vol.To Centro servizi per il Volontariato Torino ETS, Dottor Gaetano Baldacci, Associazione AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing, Mediares s.c., Dottor Roberto Cardaci.

#tag

News correlate

Formazione Progetti

Al via il corso “Multiculturalità e invisibilità: identità plurali e cittadinanza attiva”

8 Ottobre 2025
Progetti

EnviRights: kick-off meeting 2-3 settembre

12 Settembre 2025
Eventi Progetti

Volontariato d’impresa e impatto sociale: al via il ciclo di incontri di VIS À VIS

9 Settembre 2025
Progetti

La tua opinione sull’Europa conta: partecipa al sondaggio

23 Luglio 2025
Progetti

Volontariato d’impresa: a Vol.To il tavolo DEI di Unione Industriali Torino

18 Luglio 2025

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it