Call for proposal: Ibridi. Attività gratuite per famiglie - Spazi e contesti educativi ibridi 2025

|
|
Call for proposal: Ibridi. Attività gratuite per famiglie – Spazi e contesti educativi ibridi 2025

La Fondazione Compagnia di San Paolo con il progetto “Ibridi: attività gratuite per famiglie” realizzato dal Consorzio Xkè? ZeroTredici, intende attivare un calendario cittadino di appuntamenti nel territorio della Città di Torino, che potranno offrire ai bambin* e ragazz* in fascia 6/13 anni opportunità gratuite di apprendimento non formale, del fare, del pensare, grazie a forme di partecipazione attiva e guidata.

Scadenza del bando: 29 Ottobre 2025

Ambiti e azioni

La Fondazione Compagnia di San Paol apreo ha aperto una manifestazione di interesse per raccogliere le proposte da parte di organizzazioni cittadine del terzo settore impegnate in ambito educativo e culturale, nella divulgazione scientifica, nell’educazione ambientale, nella valorizzazione territoriale, a mettere a disposizione del calendario di Ibridi attività ed esperienze rivolte a famiglie con bambin* in fascia 6/13 anni.

A valle delle disponibilità raccolte dagli enti, verrà predisposto un calendario di attività di educazione non formale, con caratteristiche ibride, anche in spazi non consueti, e si provvederà ad avviare tutti gli accordi operativi necessari alla realizzazione di questa progettualità (con un meccanismo di compensazione degli ingressi per la partecipazione alle attivit, àprenotate dalle famiglie esclusivamente tramite APP).

Le attività di Ibridi saranno fruibili dalle famiglie a partire dal 22 novembre 2025 fino al 31 maggio 2026.

Chi può partecipare

La call è rivolta a soggetti non profit e servizi torinesi operanti in ambito culturale, ambientale e impegnati nella promozione della creatività e nella riscoperta del territorio (enti di spettacolo e di promozione artistica e creativa, centri culturali, biblioteche, enti di divulgazione scientifica, ecc.).

Gli enti dovranno avere inoltre le seguenti caratteristiche:

  • avere a disposizione spazi propri o affidati in gestione, in grado di accogliere gruppi di bambine e bambini per un tempo adeguato allo svolgimento delle attività proposte, oppure essere in grado di accompagnare e guidare gruppi itineranti in percorsi a piedi di scoperta attiva del territorio, urbano o naturalistico;
  • avere esperienza pregressa nel campo della didattica per bambini o in generale  nell’organizzazione di attività ludico/creative/esperienziali rivolte alla fascia di età indicata;
  • strutturare una proposta laboratoriale ibrida ad hoc per specifiche fasce di età tra 6 e 13 anni;
  • capacità autonoma di garantire la progettazione e la realizzazione delle attività proposte, in termini di personale, spazi, materiali e ogni altra occorrenza;
  • avere a proprio carico una adeguata polizza assicurativa per lo svolgimento delle attività che entreranno a far parte del calendario di Ibridi

Risorse economiche 

Le attività saranno gratuite per le famiglie; Xkè? ZeroTredici, grazie a un contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo per la realizzazione di questa progettualità, compenserà agli enti gli ingressi dei partecipanti alle attività nel calendario (verificabili grazie alle consuntivazion generate dalla scansione dei QRcode dei prenotati).

L’Ente accetta che il costo individuale della partecipazione alle attività per le famiglie che parteciperanno agli appuntamenti ammonta a Euro 5,00, IVA compresa, se dovuta, per minore e Euro 5,00, IVA compresa, se dovuta, per un solo adulto accompagnatore, ove fosse prevista e necessaria la sua partecipazione attiva durante le attività. Xkè? ZeroTredici si assume l’impegno di sostenere a proprio carico esclusivamente i costi degli ingressi dei partecipanti alle Attività prenotati tramite l’App.

Presentazione della domanda

Per aderire, gli Enti dovranno compilare il Google Form fornito (link) entro il 29 ottobre 2025.

Nel Google Form sarà necessario indicare:

  • tutti i dati richiesti circa il soggetto che intende aderire alla call;
  • la tipologia dell’iniziativa proposta, tra le seguenti categorie:
    • Attività educativa, di apprendimento e relazioni (anche con modalità ludica),
    • Laboratori di promozione culturale, artistica e creativa,
    • Iniziative di stimolo al protagonismo, alla partecipazione attiva e alla cittadinanza,
    • Passeggiate urbane e di scoperta della Città,
    • Percorsi naturalistici,
    • Laboratori di divulgazione scientifica, tecnologica ed educazione ambientale,
    • Attività di movimento,
  • i destinatari delle attività, scegliendo tra 6/10 anni e/o 11/13 anni;
  • l’eventuale attivo coinvolgimento dell’adulto accompagnatore;
  • una descrizione dell’attività proposta (titolo e tema; location; durata; date di realizzazione);
  • l’eventuale disponibilità di spazi propri per l’attività, nel rispetto delle normative di sicurezza.

Vol.To attraverso il servizio di consulenza progettuale supporta e accompagna le associazioni che intendono elaborare delle proposte per partecipare ai bandi. La consulenza è gratuita per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4h/ anno).

Se sei interessato a questo servizio, puoi richiederlo accedendo al gestionale. Verrai ricontattato dai consulenti di Vol.To per approfondire la tua richiesta e concordare un appuntamento di persona presso la sede di Via Giolitti e/o organizzare una consulenza a distanza (via Google Meet).

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it