Sostegno ad azioni di informazione, comunicazione e formazione nelle scuole sul tema della violenza di genere

|
|
Sostegno ad azioni di informazione, comunicazione e formazione nelle scuole sul tema della violenza di genere

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari Opportunità ha assegnato alla Regione Piemonte delle risorse per la realizzazione di interventi finalizzati al contrasto della violenza sessuale e di genere. Il presente bando riguarda l'azione destinata ad azioni di informazione, comunicazione e formazione nelle scuole sul tema della violenza di genere.

Scadenza del bando: 11 Novembre 2025

Obiettivi e attività

I progetti dovranno essere finalizzati  a:

  • Dare significato all’origine culturale della violenza, affinché si metta in atto un cambiamento nei comportamenti e nelle dinamiche della violenza contro le donne
  • Mettere in evidenza il nesso tra la violenza contro le donne e la violenza domestica e gli stereotipi di genere nocivi
  • Evidenziare il ruolo dei Centri antiviolenza e dei diversi soggetti attivi nel sistema di protezione (in primis i Centri di ascolto e trattamento per uomini autori di violenza)
  • Contrastare la diffusione del fenomeno matrimoni forzati e pratiche di mutilazioni genitali femminili
  • Far acquisire consapevolezza sulla necessità di costruire modelli identitari maschili positivi rispetto al genere con relazioni affettive autentiche e libere
  • Favorire un cambiamento culturale dei comportamenti e delle dinamiche di relazione tra generi diversi, l’elaborazione condivisa di nuovi modelli di genere con relazioni affettive autentiche e libere, la riscoperta di un’identità maschile e di paternità.

La progettazione dovrà tenere in stretta considerazione le tematiche sopra evidenziate e prevedere almeno una delle seguenti tipologie di attività:

  • Sensibilizzazione/ formazione degli insegnanti e degli alunni sui temi del contrasto alla violenza di genere/parità, con utilizzo anche di materiale informativo, con attività laboratoriali
  • Progettazione e realizzazione di comunicazioni, rivolte ai coetanei, che potranno utilizzare la rete e il web, le app, i social
  • Progettazione e realizzazione di un concorso per produzioni visive (video clip, disegni, musiche…) realizzate da giovani allieve ed allievi tra i 6 e i 18 anni. I lavori, opportunamente valutati da apposita commissione giudicatrice nominata dal soggetto proponente, saranno presentati e premiati nell’ambito di evento pubblico che coinvolga la comunità locale.

Soggetti ammissibili

Possono partecipare gli Enti locali e organizzazioni titolari dei Centri Antiviolenza, iscritti all’apposito albo regionale, anche in partnership tra loro, e in rete con gli enti e i soggetti impegnati nello specifico settore di intervento e con almeno un soggetto per ciascuna delle categorie seguenti:

  • Scuola primaria e/o secondaria di primo e/o di secondo grado, con il coinvolgimento di almeno 3 classi di studenti ciascuna
  • Organizzazione di volontariato, Associazioni di Promozione sociale e altri enti del terzo settore iscritti nel Registro Unico del Terzo Settore o all’elenco delle onlus presso l’Agenzia delle Entrate, Associazioni operanti nell’ambito formativo/giovanile/scolastico/sportivo interessati al tema.

Risorse economiche 

Le risorse complessive messe a disposizione ammontano a 300.000 euro. Il contributo regionale massimo previsto per ciascuna iniziativa ammonta a 20.000 euro e non potrà superare l’80% del costo del progetto.

Il cofinanziamento – pari almeno al 20% del costo del progetto – dovrà avvenire con fondi provenienti dal soggetto proponente o dai partner progettuali e/o dalla valorizzazione di risorse umane, beni o servizi impegnati nelle attività.

Modalità e termini di partecipazione

Le istanze di contributo, corredate di tutti gli allegati obbligatori richiesti,  devono essere inoltrate entro le ore 12.00 dell’11 novembre 2025 tramite PEC all’indirizzo famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it

Vol.To attraverso il servizio di consulenza progettuale supporta e accompagna le associazioni che intendono elaborare delle proposte per partecipare ai bandi. La consulenza è gratuita per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4h/ anno).

Se sei interessato a questo servizio, puoi richiederlo accedendo al gestionale. Verrai ricontattato dai consulenti di Vol.To per approfondire la tua richiesta e concordare un appuntamento di persona presso la sede di Via Giolitti e/o organizzare una consulenza a distanza (via Google Meet).

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it