Bando per l'educazione alla cittadinanza globale, la sostenibilità e la solidarietà internazionale - anno 2025

|
|
Bando per l’educazione alla cittadinanza globale, la sostenibilità e la solidarietà internazionale – anno 2025

Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo intendono favorire il rafforzamento di reti per consolidare il ruolo delle comunità educanti territoriali, in ambito formale e non formale, nel costruire una visione comune per la sostenibilità e la solidarietà internazionale.

Scadenza del bando: 31 Ottobre 2025

Obiettivi e attività

I progetti dovranno perseguire i seguenti obiettivi:

  • Aumentare la consapevolezza e l’impegno, in particolare delle giovani generazioni, per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e dell’Agenda 2030
  • Favorire una visione globale e promuovere la cultura di pace, cooperazione e solidarietà internazionale nelle comunità locali.

Le iniziative dovranno prevedere:

  • Attività di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) promosse sul territorio e co progettate con l’Autorità Locale co-proponente che prevedano il coinvolgimento della comunità locale, per promuovere un cambiamento di percezione e di comportamento che favoriscano la diffusione dei valori dell’ECG
  • Percorsi didattici, presso Istituti / Enti di formazione del territorio, basati su un approccio interdisciplinare e per competenze che mirino ad integrare l’ECG nei curricola scolastici e nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica, supportando e valorizzando la programmazione dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche
  • Iniziative di informazione e sensibilizzazione sui temi connessi all’ECG, all’Agenda 2030 e allo Sviluppo Sostenibile in linea con la Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile del Piemonte che mirino a facilitare un approccio critico e alla complessità nella lettura delle dinamiche e delle sfide locali e globali odierne.

Chi può partecipare

Le domande possono essere esclusivamente presentate da Organizzazioni della società civile (OSC), con sede legale/operativa in Piemonte da almeno 3 anni e con esperienza specifica di Educazione alla Cittadinanza Globale negli ultimi 3 anni, tra le seguenti tipologie:

  • associazioni senza fine di lucro iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), che abbiano sede legale e/o operativa e svolgano le loro attività sul territorio della Regione Piemonte;
  • enti del Terzo Settore iscritte all’anagrafe delle Organizzazione non lucrative di utilità sociale (ONLUS) presso l’Agenzia delle Entrate del Piemonte, oppure iscritte all’Elenco dei soggetti senza finalità di lucro, che abbiano sede legale e/o operativa e svolgano le loro attività sul territorio della Regione Piemonte;
  • APS, ODV e Fondazioni del Terzo Settore che abbiano adottato un modello organizzativo interno decentrato, caratterizzato da un unico codice fiscale cui fanno capo varie sedi operative regionali, provinciali e sub-provinciali, stabili, organizzate e individuabili, che svolgano sul territorio della Regione Piemonte attività comprovabili, attraverso le quali operano, declinando territorialmente le proprie attività. Per questa fattispecie, viene richiesta l’iscrizione al RUNTS, oppure, per le sole fondazioni, all’elenco delle Onlus presso l’Agenzia delle Entrate, dell’organizzazione principale, titolare del codice fiscale.

Possono partecipare al presente Bando unicamente le piccole o medie organizzazioni (con
ricavi non superiori a 10 milioni di Euro/anno negli ultimi due anni di esercizio).

Le proposte devono obbligatoriamente prevedere quale co-proponente almeno un’Autorità Locale piemontese tra quelle indicate nel bando.

Risorse economicheChi può partecipare

Le risorse complessivamente a disposizione ammontano a 225.000 euro. Il contributo massimo previsto per ciascuna iniziativa ammonta a 15.000 euro e non potrà superare in ogni caso il 90% del costo del progetto.

Termini e modalità di presentazione della domanda

La domanda di contributo, corredata di tutti gli allegati obbligatori, deve essere inviata entro il 31 ottobre 2025 esclusivamente PEC all’indirizzo: affari.internazionali@cert.regione.piemonte.it.

Vol.To attraverso il servizio di consulenza progettuale supporta e accompagna le associazioni che intendono elaborare delle proposte per partecipare ai bandi. La consulenza è gratuita per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4h/ anno).

Se sei interessato a questo servizio, puoi richiederlo accedendo al gestionale. Verrai ricontattato dai consulenti di Vol.To per approfondire la tua richiesta e concordare un appuntamento di persona presso la sede di Via Giolitti e/o organizzare una consulenza a distanza (via Google Meet).

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it