"Bella storia": avviso per l'assegnazione di contributi per progetti di animazione socio-culturale di prossimità

|
|
“Bella storia”: avviso per l’assegnazione di contributi per progetti di animazione socio-culturale di prossimità

La Città di Torino intende sostenere progetti volti a promuovere il coinvolgimento attivo della popolazione giovanile dei quartieri di Aurora e Barriera di Milano allo scopo di favorirne l’inclusione e l’attivazione, rafforzare la coesione sociale e contribuire al superamento dello stigma che interessa i quartieri individuati, attraverso la promozione di una narrazione positiva, che nasca dalle voci e dalla creatività dei loro abitanti più giovani.

Scadenza del bando: 4 Novembre 2025

Obiettivi e ambiti tematici

L’azione, si concentra su tre ambiti tematici:

  • Ambito 1 – Linguaggi narrativi: attività di aggregazione e animazione sul territorio, attraverso l’utilizzo di varie forme di linguaggio artistico, culturale e sportivo, che permettano di creare l’opportunità di un primo aggancio dei soggetti target e il successivo coinvolgimento in attività espressive e socializzanti. Sarà inoltre possibile prevedere, attraverso l’attivazione dei giovani coinvolti nelle attività, la progettazione e organizzazione di eventi pubblici, aperti a tutta la popolazione con particolare attenzione alla popolazione giovanile, quali manifestazioni sportive, festival ed attività di sensibilizzazione o informazione, privilegiando modalità partecipative capaci di includere e coinvolgere gli abitanti del territorio secondo un approccio intersezionale
  • Ambito 2 – Linguaggi narrativi- Realtà aggregative giovanili emergenti: Per sviluppare le attività di cui sopra, oltre agli enti in forma aggregata, saranno individuate delle realtà aggregative giovanili under 35, ossia enti di recente formazione e costituiti prevalentemente da giovani. Tali realtà aggregative giovanili under 35 saranno sostenute nella realizzazione di attività a favore di
    adolescenti e giovani dei territori di riferimento, al fine di valorizzare il contributo
    dell’associazionismo giovanile.
  • Ambito 3 – Supporto al benessere psicofisico – Azioni di prossimità e aggancio dei giovani: iniziative finalizzate alla prevenzione delle varie forme di disagio psicosociale e delle dipendenze da sostanze. Potranno essere realizzati luoghi dedicati all’ascolto, all’orientamento ed al supporto psicologico rivolti ad adolescenti e giovani in età compresa tra 12 e i 35 anni, in modalità individuale o in gruppo, collocati presso nodi, sportelli e presidi di nuova ideazione, attivabili anche presso le sedi già disponibili sul territorio Considerata la natura dei progetti, è necessario che sia previsto il coinvolgimento nelle attività di almeno una delle seguenti tipologie di figure professionali: educatori, psicoterapeuti, mediatori linguistici e culturali, etc.

Chi può partecipare

Possono partecipare enti giuridicamente costituiti di natura privata senza finalità di lucro (associazioni, enti del terzo settore o altri soggetti di natura privata non profit) iscritti al Registro Comunale delle Associazioni o, in alternativa, al RUNTS o a specifici registri regionali o nazionali a seconda della natura giuridica dell’ente.

Solo per i progetti presentati nell’ambito 2, è necessario che l’ente sia costitutito non prima del 01.01.2021 e che, al momento della candidatura, presenti nella composizione del Consiglio Direttivo una quota di soggetti di età under 35 pari almeno al 50% del totale. Inoltre, è necessario che nei documenti istitutivi, sia esplicito lo scopo di attività rivolte alla partecipazione, aggregazione e coinvolgimento dei giovani.

Per quanto attiene l’Ambito n. 1 e 3, i soggetti in possesso dei requisiti sopra indicati dovranno obbligatoriamente presentarsi in partenariato, da costituirsi con apposito accordo sottoscritto digitalmente da tutti isoggetti che compongono l’aggregato.

Risorse economiche e ammontare dei contributi

Le risorse complessive a disposizione dell’avviso ammontano a 3.112.500 euro così ripartite:

  • Ambito 1: disponibiliità totale di 1.000.000 euro; contributo triennale a progetto compreso tra 70.000 euro e 125.000 euro
  • Ambito 2: disponibilità totale 112.500 euro; contributo triennale a progetto compreso tra 25.000 euro e 37.500 euro
  • Ambito 3: disponibiliità totale di 2.000.000 euro; contributo triennale a progetto compreso tra 140.000 euro e 200.000 euro

Modalità di partecipazione

L’istanza di partecipazione, corredata degli allegati obbligatori, dovrà essere firmata doigitalmente e inviata entro le ore 12:00 del giorno 04.11.2025, mediante invio telematico dalla casella di Posta Elettronica Certificata del soggetto proponente o capofila alla casella di Posta Elettronica Certificata: gioventu@cert.comune.torino.it 

Vol.To attraverso il servizio di consulenza progettuale supporta e accompagna le associazioni che intendono elaborare delle proposte per partecipare ai bandi. La consulenza è gratuita per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4h/ anno).

Se sei interessato a questo servizio, puoi richiederlo accedendo al gestionale. Verrai ricontattato dai consulenti di Vol.To per approfondire la tua richiesta e concordare un appuntamento di persona presso la sede di Via Giolitti e/o organizzare una consulenza a distanza (via Google Meet).

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it