Il patrocinio oneroso è concesso per iniziative, eventi e manifestazioni, senza scopo di lucro, aventi carattere culturale, formativo, scientifico, sociale, sportivo, educativo, artistico, ambientale, turistico promozionale, finalizzate anche alla valorizzazione del territorio e della società piemontese, nonché al recupero delle tradizioni e delle tipicità regionali, conformemente alle finalità istituzionali del Consiglio regionale del Piemonte.
Il patrocinio oneroso è concesso per iniziative di carattere collettivo, aperte al pubblico e
senza scopo di lucro, purché per attività diverse da quelle ordinarie del soggetto richiedente. Sono escluse dal beneficio le iniziative il cui svolgimento si protragga per l’intero anno solare. Il patrocinio oneroso non può essere concesso per:
Il soggetto che richiede un patrocinio oneroso non può presentare domanda di organizzazione diretta e/o partecipata per la medesima iniziativa nel corso dello stesso anno solare.
Possono presentare domanda di patrocinio oneroso:
I destinatari devono essere soggetti legalmente costituiti ed essere in possesso di Codice Fiscale o Partita Iva. Non sono ammessi a presentare domanda di patrocinio oneroso persone fisiche, partiti politici, organizzazioni sindacali, organizzazioni rappresentative di categorie, società, di persone o di capitali, in qualunque forma costituite, fatta eccezione per le cooperative sociali iscritte nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
L’importo annuale stanziato per gli Enti privati è pari ad 1.100.000 euro, così ripartito:
L’importo annuale stanziato è pari a 200.000 euro per gli Enti pubblici, così ripartito:
Il Consiglio regionale concede il patrocinio oneroso alle iniziative per le quali le spese ammissibili a contributo sono almeno pari a 1.000 euro e il costo complessivo non supera i 10.000 euro.
L’istanza di patrocinio oneroso deve essere redatta esclusivamente sulla Piattaforma on line previa autenticazione tramite identità digitale (SPID, CIE, CNS) del legale rappresentante dell’Ente richiedente e deve essere corredata di tutta la documentazione richiesta dal bando.
Le istanze devono essere presentate prima che l’iniziativa abbia inizio, in osservanza dei seguenti termini:
Le sole iniziative che hanno inizio nel mese di dicembre 2025 potranno avere termine entro e non oltre il 31 Gennaio 2026.
Nel caso in cui l’iniziativa si svolga a scavalco di due o più periodi l’istanza, fermo restando l’obbligo di presentazione prima che l’iniziativa abbia inizio, verrà esaminata dagli Uffici competenti nell’ambito del periodo in cui si conclude l’iniziativa, rispettando l’ordine cronologico di arrivo.
Vol.To attraverso il servizio di consulenza progettuale supporta e accompagna le associazioni che intendono elaborare delle proposte per partecipare ai bandi. La consulenza è gratuita per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4h/ anno).
Se sei interessato a questo servizio, puoi richiederlo accedendo al gestionale. Verrai ricontattato dai consulenti di Vol.To per approfondire la tua richiesta e concordare un appuntamento di persona presso la sede di Via Giolitti e/o organizzare una consulenza a distanza (via Google Meet).
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022
Via Giovanni Giolitti 21, 10123 Torino
Codice fiscale 97573530017
Tel: 011 81 38 711
Numero Verde: 800 59 00 00
Le modalità di pagamento previste sono:
Ricorda: Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.
Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.
Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.
Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it