Contributi per attività istituzionali, manifestazioni ed eventi - anno 2025

|
|
Contributi per attività istituzionali, manifestazioni ed eventi – anno 2025

La legge regionale n. 6 del 14/01/1977 e s.m.i. “Norme per l'organizzazione e la partecipazione a convegni, congressi ed altre manifestazioni, per l'adesione ad Enti ed Associazioni e per l'acquisto di documentazione di interesse storico e artistico” prevede che la Regione possa concedere contributi finanziari per l'organizzazione di convegni, riunioni, mostre, rassegne, celebrazioni e altre manifestazioni.

Scadenza del bando: 22 Ottobre 2025

Caratteristiche delle iniziative

Le iniziative devono essere rappresentative e significative, in relazione alle politiche regionali, di carattere istituzionale o comunque di rilievo per l’immagine della Regione Piemonte e dei suoi ambiti locali e devono rientrare in almeno una delle seguenti tipologie:

  • celebrazioni di ricorrenze significative per il contesto regionale, anche se di ambito locale;
  • celebrazioni di livello regionale o locale promosse da associazioni rappresentative di corpi militari o assimilati;
  • iniziative di rilievo regionale e di promozione degli aspetti storici, della tradizione e del coinvolgimento delle comunità locali;
  • iniziative finalizzate a commemorare eventi storici e ricorrenze di particolare interesse storico/culturale;
  • iniziative finalizzate ad attivare relazioni e coesione nelle comunità locali, costruire legami sociali e partecipazione civica, promuovere l’identità e le tradizioni locali;
  • iniziative funzionali al rafforzamento dei principi di coesione, solidarietà sociale, di uguaglianza e di inclusione, di parità e di partecipazione della cittadinanza piemontese, e, più in generale, dei principi sanciti dallo Statuto della Regione Piemonte;
  • iniziative che aumentano la visibilità e la conoscenza del territorio regionale.

Chi può partecipare

Possono accedere ai contributi gli enti pubblici o di diritto pubblico e gli enti privati (enti e associazioni private) senza scopo di lucro che rispettino almeno una delle seguenti condizioni:

  • hanno sede legale in Piemonte;
  • hanno sede legale fuori territorio regionale, ma hanno almeno una sede operante sul territorio piemontese.

Ammontare dei contributi

Le risorse economiche complessivamente a disposizione del bando sono pari a 1.500.000 euro così ripartiti:

  • 400.000 euro per iniziate presentate da enti Pubblici
  • 1.100.000 euro per iniziative presentate da enti privati senza scopo di lucro.

Il contributo regionale assegnabile alle iniziative non potrà essere superiore all’80% della spesa ammissibile e comunque co preso tra i 3.000 e i 30.000 euro.

Modalità e termini di presentazione delle istanze

La domanda deve essere presentata entro le ore 12.00 del 22 ottobre 2025, tramite la piattaforma Bandi PIEMONTE – FINanziamenti DOMande

Vol.To attraverso il servizio di consulenza progettuale supporta e accompagna le associazioni che intendono elaborare delle proposte per partecipare ai bandi. La consulenza è gratuita per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4h/ anno).

Se sei interessato a questo servizio, puoi richiederlo accedendo al gestionale. Verrai ricontattato dai consulenti di Vol.To per approfondire la tua richiesta e concordare un appuntamento di persona presso la sede di Via Giolitti e/o organizzare una consulenza a distanza (via Google Meet).

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it