L’iniziativa si prefigge lo scopo di contrastare il disagio delle periferie, l’assenza di opportunità di fare sport in contesti urbani svantaggiati, la difficoltà di raggiungere bambine e bambini che non riescono ad accedere all’attività sportiva, oltre a voler promuovere l’uguaglianza di genere, per rendere paritaria la pratica sportiva di tutti i giovani, offrendo una prospettiva di crescita e sviluppo della personalità, in un contesto inclusivo e virtuosamente paritario.
Il Progetto intende potenziare la capacità di promozione dello sport verso i soggetti organizzati, incrementare il numero dei praticanti, creare nuovi spazi di aggregazione nelle aree marginali, nei cortili, nelle aree verdi, nelle parrocchie, nelle scuole, nelle case popolari, anche ripristinando attrezzature in disuso per logoramento.
La collaborazione con l’associazionismo diffuso ed il fattivo coinvolgimento degli Enti religiosi, delle Parrocchie e degli Enti sportivi che già operano nelle aree interessate al Progetto, consentiranno la capillarizzazione dell’iniziativa, con particolare riferimento ai Quartieri torinesi dove lo sport può fare la differenza, come Barriera di Milano, Aurora, Mirafiori Sud, Falchera, Borgo Vittoria, Madonna di Campagna, Lucento e Vallette.
Possono partecipare: Associazioni, anche non riconosciute, Circoscrizioni, Enti religiosi, Istituti scolastici pubblici e privati (solo ETS o gestiti da Enti religiosi), Enti di gestione di interventi di edilizia sovvenzionata (ovvero le Agenzie , gli Enti sportivi (in possesso dei requisiti richiesti dal D.Lgs. 36/2021, aventi la natura di ente non profit e iscritti al RASD/Registro CONI ai sensi dell’art. 90 della legge 289/2002 s.m.i.), oltre gli Enti del terzo settore, come pure le Cooperative operanti nel campo dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero.
Risorse economiche
Il contributo concedibile per ogni singola richiesta non potrà essere inferiore ad 2.000 euro e non potrà essere superiore a 8.000 euro.
Le domande di contributo per i progetti relativi ai Quartieri torinesi di Barriera di Milano, Aurora, Mirafiori Sud, Falchera, Borgo Vittoria, Madonna di Campagna, Lucento e Vallette avranno carattere prioritario.
Modalità di partecipazione
Le domande ed i progetti, debitamente compilati e firmati, completi di tutti gli allegati, con allegata la fotocopia del documento di identità del richiedente, dovranno essere presentati entro il 31 ottobre 2025 mediante consegna a mani presso la sede della Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus in Torino Via Piave n. 8 oppure attraverso l’invio all’indirizzo PEC fondazionevialliemauro@legalmail.it
La Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus mette a disposizione di tutti i soggetti interessati proprie risorse per ausiliare chiunque ne abbia necessità nella compilazione delle domande di contributo e, comunque, per fornire tutti i chiarimenti necessari o anche solo utili.
Vol.To attraverso il servizio di consulenza progettuale supporta e accompagna le associazioni che intendono elaborare delle proposte per partecipare ai bandi. La consulenza è gratuita per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4h/ anno).
Se sei interessato a questo servizio, puoi richiederlo accedendo al gestionale. Verrai ricontattato dai consulenti di Vol.To per approfondire la tua richiesta e concordare un appuntamento di persona presso la sede di Via Giolitti e/o organizzare una consulenza a distanza (via Google Meet).
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022
Via Giovanni Giolitti 21, 10123 Torino
Codice fiscale 97573530017
Tel: 011 81 38 711
Numero Verde: 800 59 00 00
Le modalità di pagamento previste sono:
Ricorda: Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.
Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.
Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.
Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it