Il 28 ottobre prende avvio un percorso formativo gratuito organizzato da Associazione Mio MAO Volontari presso la sede di Vol.To ETS (Via Giolitti 21, Torino), nell’ambito del progetto Fiumi di Culture, di cui Vol.To è capofila e Mio MAO partner.
Il corso si propone di stimolare una consapevolezza critica sui temi della multiculturalità, dell’appartenenza e delle identità plurali. Attraverso momenti di dialogo e attività partecipative, sarà possibile confrontarsi su concetti fondamentali come cittadinanza attiva e lotta antirazzista, con l’obiettivo di costruire strumenti utili per riconoscere e accogliere i vissuti altrui, valorizzando ascolto, rispetto e consapevolezza come basi della convivenza.
Il percorso sarà guidato da due formatori di eccellenza: Espérance Hakuzwimana e Ayoub Moussaid.
Espérance Hakuzwimana è scrittrice e attivista culturale, autrice di E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana (People, 2019) e Tra i bianchi di scuola (Einaudi, 2024). Collabora con importanti realtà culturali come il Festivaletteratura di Mantova, la Scuola Holden e il Circolo dei lettori di Torino, e porta il suo lavoro in associazioni, scuole, biblioteche e aziende per decostruire gli stereotipi alla base delle discriminazioni. Nel 2022 ha fondato Na.Co - Narrazioni Contaminate, progetto dedicato a una comunicazione inclusiva e intersezionale, e nel 2025 ha dato vita a Circolo Balde, il primo gruppo di lettura in Italia pensato per persone nere e/o afrodiscendenti.
Ayoub Moussaid, regista di teatro sociale, educatore e ambasciatore Erasmus+ per l’educazione degli adulti in Piemonte, fondatore dell’associazione InMenteItaca, con un’esperienza riconosciuta nella promozione dei diritti umani attraverso linguaggi artistici e interculturali.
Il programma si articola in cinque incontri:
Il corso si inserisce nelle attività del progetto Fiumi di Culture. Affluenze – Influenze – Confluenze, sostenuto dal programma “Torino, che cultura!” con fondi PN METRO PLUS e Città Medie Sud 2021-2027, che ha l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale e la valorizzazione del patrimonio immateriale delle comunità migranti a Torino, costruendo ponti tra generazioni e culture diverse.
Un’occasione unica per vivere un’esperienza formativa di qualità, confrontarsi con due professionisti riconosciuti a livello nazionale e contribuire alla costruzione di una città più inclusiva, aperta e consapevole.
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022
Via Giovanni Giolitti 21, 10123 Torino
Codice fiscale 97573530017
Tel: 011 81 38 711
Numero Verde: 800 59 00 00
Le modalità di pagamento previste sono:
Ricorda: Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.
Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.
Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.
Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it