Empower, laboratori territoriali dedicati agli operatori di settore

Categorie: Eventi
Categorie:
Eventi
|
|
Empower, laboratori territoriali dedicati agli operatori di settore

Si svolgeranno il 19 settembre e il 4 ottobre due laboratori territoriali rivolti ad operatori, enti e organizzazioni pubbliche o private e terzo settore che si occupano di supporto ai cittadini di paesi ExtraUE nel territorio torinese.

I  laboratori, organizzato da Cespi, Centro Studi di Politica Internazionale, sono un momento di confronto per raccogliere direttamente dagli operatori e attori del territorio del Comune di Torino/Settimo Torinese le problematiche rilevanti e le buone pratiche esistenti in relazione a due questioni: rischi di vulnerabilità ed esclusione e imprenditoria migrante.

Calendario degli incontri:

  • 19 settembre, in presenza presso Rinascimenti Sociali, Via Maria Vittoria, 38, Torino, ore 14.30 – 16.00.
  • 4 ottobre, incontro online,  ore 14.30 – 16.00

Per domande o dubbi scrivere a: rocco.pezzillo@cespi.it, anna.ferro@cespi.it; serena.jesi@associazionemicrolab.it

Cosa fa il Laboratorio sull’inclusione finanziaria dei migranti

Le indagini dell’Osservatorio sull’Inclusione Finanziaria, gestito da CeSPI, hanno messo in evidenza la correlazione esistente tra il processo di inclusione finanziaria e la dimensione territoriale.

A fronte di questa evidenza nasce nel 2014 l’idea di avviare dei Laboratori Territoriali che rappresentano un tavolo di discussione dedicato al tema dell’Inclusione Finanziaria dei migranti in cui coinvolgere attori (stakeholder) chiave del territorio locale/provinciale (terzo settore e la società civile, enti e organizzazioni pubbliche o private).

Il Laboratorio insiste su alcune dimensioni:

– approfondimento e conoscenza delle caratteristiche dell’inclusione finanziaria e dei bisogni dei cittadini stranieri (con focus territoriale) e creazione di un “vocabolario” comune sul tema;

– aggiornamento sulle iniziative realizzate o presenti sul territorio attinenti al tema dell’inclusione finanziaria e individuazione di buone pratiche da condividere;

– identificazione delle aree di maggior interesse a livello territoriale in tema di inclusione finanziaria, cercando di favorire sinergie e scambi tra attori coinvolti.

I rischi di esclusione e vulnerabilità

Significativo e sempre più evidente è oggi il fenomeno della vulnerabilità economica e sociale, un concetto complesso e multidimensionale, che coinvolge gruppi insicuri e più a rischio degli effetti di crisi economiche o di situazioni di marginalizzazione. Il rischio di vulnerabilità non solo riguarda più facilmente alcuni segmenti di popolazione tradizionalmente più deboli, ma oggi si esprime in modo più trasversale per fasce più larghe di popolazione in relazione a fasi o cicli di vita al cui interno le persone possono dimostrare maggiori incertezze e minore resilienza, esprimendo nuovi e diversi bisogni rispetto al passato. Per questo motivo nuovi e più articolati interventi socio-assistenziali e politiche di inclusione sono necessarie per diminuire il rischio di fragilità e il divario nelle disuguaglianze sociali, promuovendo percorsi di integrazione socio-lavorativa per rafforzare un’autonomia di vita e professionale.

Diverse sono le dimensioni attraverso le quali si può esprimere e manifestare il maggiore rischio di fragilità della popolazione straniera Dimensione anagrafica/nazionale; Dimensione giuridica; Dimensione della salute; Dimensione familiare; Dimensione educativa; Dimensione abitativa; Dimensione economica.

#tag

News correlate

Eventi Progetti

Volontariato d’impresa e impatto sociale: al via il ciclo di incontri di VIS À VIS

9 Settembre 2025
Eventi

Venerdì 20 giugno presentazione del Terzjus Report 2024

9 Giugno 2025
Eventi

"Sei migliore di prima": al Salone del Libro il lancio della nuova campagna di Vol.To per promuovere il volontariato

16 Maggio 2025
Eventi

Un'Europa da vivere e costruire insieme: giovani protagonisti ad Aosta e Vercelli per la Festa dell’Europa 2025

15 Maggio 2025
Eventi

XIV Campo Scuola della Protezione Civile: una settimana di formazione tra incendi boschivi, incidenti industriali, crolli e ricerca dispersi

6 Maggio 2025

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it