Nelle giornate del 2 e 3 settembre 2025 si è svolto il primo incontro ufficiale di lancio del progetto. L’incontro, coordinato dall’area Europa di Vol.To si è svolto a Torino nella sede di Via Giolitti dove hanno presenziato tutti i partner di progetto, provenienti da Belgio, Germania, Grecia e Ungheria.
Il primo giorno ha riguardato lo svolgimento di riunioni sul “project management” da parte di Vol.To, e successivamente l’intervento dell’Università di Torino sulla raccolta dati e lo sviluppo del sistema di monitoraggio. Nel pomeriggio si è andati in visita del “Kontiki”, uno spazio sociale dove molte realtà dedite all’attivismo ambientale e sociale si incontrano per organizzare attività, campagne ed eventi per aumentare la sensibilità sulle tematiche ambientali, sociali e relative al rispetto e la difesa dei diritti umani. Dopo il Kontiki il partenariato ha svolto una visita naturalistica al Parco del Meisino, dove è in corso delle azioni di tutela del parco e di protesta nei confronti del progetto di costruzione della nuova Cittadella dello Sport. La giornata si è conclusa con una pizzata sociale.
Nella seconda giornata si sono svolte riunioni relative alla parte amministrativa e comunicativa (da parte di Vol.To), sullo sviluppo del sistema di monitoraggio da parte di Green Legal Impact, e sull’organizzazione dell’Environmental rights camp da parte dei partner greci fino all’ora di pranzo. Dopo pranzo tutti i partner si sono congedati.
Si è trattato di un incontro che ha dato libero spazio alle idee, alle modalità di svolgimento del progetto e dove c’è stata tanta partecipazione attiva da parte di tutte le organizzazioni.
"EnviRights" è un progetto della durata di due anni, iniziato a giugno 2025 e che terminerà a maggio 2027, co-finanziato dal programma europeo "CERV-2024-CHAR-LITI" che mira a promuovere la consapevolezza della società civile sui diritti sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'UE.
Il progetto coinvolge ONG nazionali dalla Francia, Germania, Grecia, Ungheria e Italia, oltre all'Università di Torino e al Comune di Èrd in Ungheria. Il suo obiettivo generale è di rafforzare la promozione del diritto alla libertà di espressione e di manifestazione nel contesto dell'attivismo ambientale giovanile (e non solo) all'interno dell'Unione Europea, in linea con gli articoli 11 e 12 della Carta dei diritti fondamentali dell'UE. Il progetto mira a rafforzare, monitorare e sostenere gli attivisti ambientali e il rispetto dei loro diritti. Un’altra finalità del progetto è una maggiore sensibilizzazione dei media, delle autorità pubbliche e delle personalità politiche sulle tematiche che riguardano l’ambiente, e la promozione e l’apertura di un dialogo pacifico tra questi e gli attivisti.
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022
Via Giovanni Giolitti 21, 10123 Torino
Codice fiscale 97573530017
Tel: 011 81 38 711
Numero Verde: 800 59 00 00
Le modalità di pagamento previste sono:
Ricorda: Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.
Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.
Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.
Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it