Il progetto “Fiumi di Culture” partecipa a Biennale Democrazia

Categorie: EventiProgetti
Categorie:
EventiProgetti
|
|
Il progetto “Fiumi di Culture” partecipa a Biennale Democrazia

Volontariato Torino ETS aderisce per la seconda volta a Biennale Democrazia, manifestazione culturale promossa dalla Città di Torino e realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino per diffondere una cultura della democrazia che sappia tradursi in pratica democratica. La IX edizione di Biennale Democrazia, in programma dal 26 al 30 marzo, si intitola "Guerre e Paci" ed è dedicata al conflitto, alla violenza e alla guerra.

All'interno del cartellone di iniziative diffuse nel territorio cittadino, Volontariato Torino ETS è lieta di invitarvi nella propria sede, in via Giolitti 21, per l'incontro dal titolo "Dialoghi sul patrimonio immateriale: comunità e partecipazione a Torino".

L'appuntamento è per giovedì 27 marzo alle ore 17 e consiste in una tavola rotonda organizzata nell'ambito di "Fiumi di Culture", progetto - di cui Vol.To è capofila - che promuove il dialogo interculturale valorizzando il patrimonio immateriale delle comunità asiatiche e nord-africane a Torino.

In occasione di Biennale Democrazia, il gruppo di ricerca del progetto dialogherà con alcuni rappresentanti delle comunità coinvolte grazie al lavoro sul campo. Durante la tavola rotonda, si esploreranno le modalità per promuovere l’interculturalità, riconoscendo e celebrando le differenze.

Intervengono: Sara Bonfanti, antropologa sociale esperta in migrazioni transnazionali, per l’area sub-continente indiano; Anas Mghar, ricercatore e consulente in community engagement, per l’area Maghreb-Mashrek; Marco Rossi, antropologo esperto nei processi di patrimonializzazione culturale, per l’area Cina.

In dialogo con: Hemegowda Mahdu, presidente di Italy Kannada Association; Fedoua El Attari, co-fondatrice dell’Associazione Culturale EquiLibri d'Oriente; Gu Ailian, presidente dell’Associazione Zhisong

L'evento è realizzato in collaborazione con l'Associazione Culturale Vera Nocentini e la Fondazione di Studi Storici Gaetano Salvemini, i partner di progetto responsabili delle attività di ricerca.

La partecipazione è gratuita, ma si raccomanda la prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili con il modulo che trovi qui sotto.
L'incontro si concluderà con un aperitivo offerto dal progetto, creando un'occasione di socializzazione e scambio culturale.

"Fiumi di Culture" è un progetto vincitore dell’Avviso pubblico “Torino, che cultura!”, finanziato con fondi PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021-2027 - TO7.5.1.1.B - SOSTEGNO ALL'ECONOMIA URBANA NEL SETTORE DELLA CULTURA”.

Biennale Democrazia è un progetto della Città di Torino, realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sostenuto da Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.

#tag

News correlate

Formazione Progetti

Al via il corso “Multiculturalità e invisibilità: identità plurali e cittadinanza attiva”

8 Ottobre 2025
Progetti

A Torino i laboratori esperienziali per il Terzo Settore

26 Settembre 2025
Progetti

EnviRights: kick-off meeting 2-3 settembre

12 Settembre 2025
Eventi Progetti

Volontariato d’impresa e impatto sociale: al via il ciclo di incontri di VIS À VIS

9 Settembre 2025
Progetti

La tua opinione sull’Europa conta: partecipa al sondaggio

23 Luglio 2025

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it