Ma allora, quest'IVA?

Categorie: Normative
|
|
Ma allora, quest’IVA?

Come probabilmente ricorderete, abbiamo più volte trattato la “questione IVA”, ovvero le novità rispetto a questa imposta che interesseranno (o forse avrebbero dovuto interessare) gli Enti del Terzo settore dal 1° gennaio 2025.
Un provvedimento di legge (D. Lgs 146/2021), la cui entrata in vigore è stata più volte prorogata, deve (dovrà) sanare una difformità delle nostre disposizioni rispetto alle regole Europee, allineandole.
E ad essere interessati da questa necessità di “allineamento” sono proprio gli Enti del terzo settore, che beneficiano di un regime di esclusione dall’ imposta dei proventi di alcune delle loro attività.

Le “nuove” disposizioni, perciò, intervengono sull’argomento, eliminando (modificando) tale favore.  L’annuncio della prossima entrata in vigore di queste disposizioni e delle conseguenze che da ciò deriverebbe ha scosso il mondo degli ETS e  (talora immotivatamente) ha preoccupato i loro dirigenti.
Si sono, perciò, avanzate diffuse proteste nei confronti del Legislatore, invitandolo a riconsiderare l’emanazione (o, quanto meno) l’entrata in vigore di queste nuove disposizioni.

Fino a pochi giorni fa non vi erano concreti segnali di accoglimento delle osservazioni presentate e, perciò, si era in attesa dell’entrata in vigore ormai imminente della norma.Ma proprio in questi giorni sono intervenute delle novità a riguardo che, in qualche modo, accolgono le preoccupazioni avanzate dalle rappresentanze degli ETS.
Seppure già in passato ci fossero state delle (per la verità timide) rassicurazioni da parte della politica, nel corso di due distinti eventi pubblici (convegni) cui erano invitati, due rappresentanti del governo si sono pronunciati in merito.
La viceministra Bellucci (Lavoro e Politiche Sociali) ha assicurato l’interessamento del governo per individuare una soluzione a breve e, successivamente, il viceministro Leo (Economia e Finanze) ha ribadito l’impegno del suo Ministero, avanzando alcune ipotesi di soluzione.

Accanto alla (piuttosto scontata) ipotesi di ulteriore rinvio dell’entrata in vigore della “nuova” disposizione, il viceministro ha ipotizzato di modificarla nel merito, cercando di contemperare le esigenze espresse dal Terzo Settore con le direttive europee, attraverso una nuova interlocuzione con i funzionari della UE.
Quindi – se le rassicurazioni corrisponderanno a realtà – la “bomba” IVA viene disinnescata (quanto meno per la sua imminente entrata in vigore) e gli ETS non dovranno preoccuparsi dello spauracchio rappresentato dal 1° gennaio prossimo.

Ma questo non vuol dire che l’argomento sia archiviato e che il prossimo anno non debba comunque essere l’occasione per i dirigenti degli ETS di riflettere (e se necessario confrontarsi) su temi strategici quali l’individuazione corretta della natura delle proprie attività, i regimi fiscali e contabili applicabili, i provvedimenti operativi da adottare. Svolgendo, in sostanza, il proprio incarico di amministratore, adempiendo ai doveri ad essi imposti dalla legge e dallo statuto con la diligenza richiesta dalla natura dell'incarico e dalle loro specifiche competenze.

Il Centro Servizi Vol.To ETS seguirà, ovviamente, l’evolversi della vicenda e ne darà tempestiva informazione attraverso i suoi canali d’informazione.

#tag

News correlate

Normative

Via libera dalla Commissione Europea alle norme fiscali in favore del Terzo Settore

11 Marzo 2025
Normative

Disposizioni applicabili alle APS nel 2025

10 Marzo 2025
Normative

17 marzo: (prima) importante scadenza anche per gli ETS sostituti d’imposta

17 Febbraio 2025
Normative

Disposizioni applicabili alle OdV nel 2025

3 Febbraio 2025
Normative

Le principali scadenze fiscali di cui gli Enti del Terzo Settore dovranno tenere conto per il 2025

22 Gennaio 2025

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it