Presentata la XII edizione del Campo Scuola di Protezione Civile denominata “Montana Valli di Lanzo 2023”

Categorie: Eventi
Categorie:
Eventi
|
|
Presentata la XII edizione del Campo Scuola di Protezione Civile denominata “Montana Valli di Lanzo 2023”

La XII edizione del Campo Scuola di Protezione Civile denominata “Montana Valli di Lanzo 2023” si svolgerà a Lanzo Torinese dal 24 al 29 maggio.

Il Campo Scuola - che da ben 11 edizioni si svolge sotto l’egida della Protezione Civile Nazionale - è organizzato dal Centro Servizi per il Volontariato Vol.To ETS in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, il Comando Provinciale dei Vigli del Fuoco di Torino, la Città di Torino, l’Unione Montana Alpi Graie, Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, il Coordinamento Regionale del Volontariato di Protezione Civile del Piemonte e il Coordinamento Territoriale del Volontariato di Protezione Civile della Regione Piemonte. L’iniziativa ha anche il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, del Comune di Lanzo, del Comune di Usseglio, del Comune di Coassolo, nonché della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri.

All’evento partecipano oltre 240 Volontari delle 15 Associazioni aderenti alla Commissione Volontariato e Protezione Civile del Centro Servizi Vol.To ETS nonché quelle del territorio e circa 500 studenti, coinvolti in un grande momento di incontro con i Volontari che si terrà nella mattinata di venerdì 26 maggio presso il Centro Polivalente LanzoIncontra di Lanzo Torinese.

Il Campo Scuola raggiunge così quest’anno la sua dodicesima edizione, ed è la prima dopo la pandemia da Covid. È una manifestazione nata da una forte richiesta degli stessi Volontari che, nel corso degli anni, ha saputo via via catalizzare l’interesse e provocare lo stimolo delle diverse specialità del Volontariato e di tutti i soggetti istituzionali e Corpi dello Stato che oggi intervengono in questo appuntamento divenuto un’occasione per fare sistema.

La Protezione Civile è una struttura complessa dove ognuno porta in dote le proprie capacità e competenze, e obiettivo ultimo, indipendentemente dal colore della divista di appartenenza, è poter contribuire, proprio grazie alla solidarietà costruita dalla forza dell’unione, a un Bene comune più grande.

Come è avvenuto anche nelle edizioni precedenti, è previsto l’apporto anche di Polizia, Carabinieri e altri enti e corpi dello Stato. Sono in programma altresì esercitazioni di allestimento tendopoli, salvataggio in acqua, spegnimento incendi boschivi, evacuazione feriti, intervento su scenari alluvionati, ricerca e salvataggio persone scomparse in ambiente rurale e montano.

L’edizione “Montana Valli di Lanzo 2023” del Campo Scuola sarà ancora un’occasione per rinsaldare le pratiche e la solidità della macchina dei soccorsi e rinforzare la sinergia costruita in tanti anni in cui il Volontariato specializzato è diventato una componente primaria durante questi eventi drammatici. Sarà dunque un evento dal grande valore costruttivo poiché non ci si può improvvisare Volontari durante le calamità.

«Dopo tanti anni, il Campo Scuola della Commissione di Protezione Civile di Vol.To si può certamente definire un'eccellenza piemontese e della provincia di Torino. Mi piace, però, sottolineare come questa meritoria iniziativa, voluta per formare i Volontari nell'affrontare le emergenze, trovi radice anche nel decisivo appoggio ricevuto dal Dipartimento della Protezione Civile. Essendo stato nel Comitato Nazionale del Volontariato di Protezione Civile anche Vicepresidente ricordo molto bene il favore e il supporto che l'iniziativa ricevette immediatamente - ha ricordato il Presidente di Vol.To ETS, Luciano Dematteis - I Volontari di Protezione Civile con la loro attività e abnegazione dimostrano che cosa significa essere coraggiosi protagonisti in situazioni di reale pericolo per la comunità; avviene quando si devono domare gli incendi, ma anche nel gestire le alluvioni, nel recupero di persone disperse, piuttosto che negli scenari post sisma. Durante i giorni del Campo Scuola i Volontari spenderanno così tempo e energie per ricordarci quello che è un aspetto decisivo per la nostra convivenza: la presenza di qualcuno sempre pronto a sacrificarsi in nome di una missione più grande, quella a tutela della sicurezza di tutta la comunità».

«Occasioni di esercitazione e confronto come il Campo Scuola - commenta Stefano Lergo, Vice Presidente del Centro Servizi Vol.To ETS e Coordinatore della Commissione Protezione Civile - ci ricordano quanto sia fondamentale l’apporto dei Volontari in occasione di emergenze e calamità. Tuttavia molto resta da fare per diffondere la cultura di Protezione Civile e la consapevolezza del dover imparare a convivere con i rischi del territorio in cui si vive. Ed è proprio attraverso eventi come il Campo Scuola, finalizzati a promuovere e diffondere la cultura del Volontariato di Protezione Civile, sia durante gli incontri con la cittadinanza che con gli studenti, che si può migliorare questo sistema. Perché la Protezione Civile è tale quando ogni persona è prima di tutto un cittadino informato e consapevole in grado di mantenere condotte idonee al superamento delle calamità».

Guarda l'intervista a Stefano Lergo

Fabrizio Vottero Bernardina, Sindaco di Lanzo Torinese, ha così inaugurato la conferenza stampa: «Noi siamo orgogliosi di ospitare questi giorni di esercitazione. Questo Campo Scuola sarà sicuramente un momento di formazione e aggiornamento, ma anche di condivisione con le istituzioni, le forze dell’ordine e la popolazione del territorio. Tra le cose di cui sono contentissimo certamente il coinvolgimento delle scuole e dei nostri studenti: sono infatti convinto che l’esempio e la testimonianza possano fare tanto per trasmettere dei valori importanti, portando magari qualcuno a decidere di dedicare un po’ del suo tempo agli altri. Questo Campo avrà sicuramente un risvolto sulla nostra cittadinanza, me lo auguro. Il rischio non si può eliminare, ma si può affrontare, solo  servono persone preparate, motivate e generose come sono i Volontari che decidono di dedicarsi agli altri”. 

Gerardo Gatto, Vice Presidente Vicario del Centro Servizi Vol.To ETS, intervenuto alla conferenza stampa, ha invece detto: “Questo è un grande evento perché rende possibile l’incontro tra la società civile e i Volontari. Con questo Campo Scuola i Volontari impareranno ancora meglio a proteggere il nostro territorio, lavorando insieme a tutti gli altri enti e corpi dello Stato. Sarà poi l’occasione per affinare la loro già grande capacità di spendersi e donarsi per gli altri. Sono felice, infine, che ben 500 studenti il 26 maggio partecipino a un evento del Campo Scuola: auguro a loro di poter tornare a casa un po’ più consapevoli di cosa sia il dono di sé, la responsabilità e il sacrificio”.

Guarda l'intervista a Gerardo Gatto

 

#tag

News correlate

Eventi Progetti

Volontariato d’impresa e impatto sociale: al via il ciclo di incontri di VIS À VIS

9 Settembre 2025
Eventi

Venerdì 20 giugno presentazione del Terzjus Report 2024

9 Giugno 2025
Eventi

"Sei migliore di prima": al Salone del Libro il lancio della nuova campagna di Vol.To per promuovere il volontariato

16 Maggio 2025
Eventi

Un'Europa da vivere e costruire insieme: giovani protagonisti ad Aosta e Vercelli per la Festa dell’Europa 2025

15 Maggio 2025
Eventi

XIV Campo Scuola della Protezione Civile: una settimana di formazione tra incendi boschivi, incidenti industriali, crolli e ricerca dispersi

6 Maggio 2025

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it