Progetto per il co-design di spazi e servizi delle biblioteche torinesi

Categorie: Progetti
Categorie:
Progetti
|
|
Progetto per il co-design di spazi e servizi delle biblioteche torinesi

Le Biblioteche Civiche Torinesi hanno avviato un progetto per il co-design di spazi e servizi delle proprie sedi. Il progetto, realizzato grazie ad un contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, si inserisce nell’ambito del programma della Città Metropolitana di Torino per accedere alle risorse del PNRR – Piani Integrati di Rigenerazione Urbana – Missione 5, Componente 2, investimento 2.2, con particolare riferimento alla linea incentrata sull’accessibilità alle biblioteche civiche quali centri di produzione e fruizione culturale, inclusione sociale e cittadinanza attiva.

L’obiettivo principale è attivare processi di progettazione e collaborazione inclusivi della società civile e dell’economia sociale e territoriale, finalizzati all’individuazione di un modello di biblioteca civica territoriale rinnovata e potenziata per Torino, che preveda nuovi spazi, servizi e attività, per rendere il sistema bibliotecario più attuale, più accessibile, più digitale, rafforzandone le azioni di prossimità e coinvolgendo nuovi pubblici, in un’ottica che garantisca centralità alle collezioni e alla messa a disposizione di contenuti come asse trasversale alla biblioteca e ai suoi servizi.

Il progetto, che dovrà concludersi entro la fine di maggio 2023, si articola in tre fasi, ricche di momenti di scambio e confronto. La prima dedicata all’ascolto dei bisogni, la seconda dedicata al codesign di servizi e spazi e la terza di progettazione di allestimenti.

Adesso siamo all’avvio del progetto e a partire dal 20 marzo 2023 si terranno nelle biblioteche cittadine, una serie di incontri di ascolto e rilevamento dei bisogni degli stakeholder del sistema bibliotecario.

Sono previsti 10 incontri di 2 ore ciascuno, nel corso dei quali, oltre a fornire tutte le indicazioni sul progetto, sulle modalità operative per collaborarvi, sui risultati di un’indagine su un campione di 500 cittadine e cittadini torinesi legato all’utilizzo delle biblioteche, verranno attivati momenti di ascolto e condivisione per verificare bisogni e necessità, soprattutto quelli che attualmente non trovano risposta, degli stakeholder territoriali nei confronti del sistema bibliotecario cittadino.

Gli incontri sono indicati qui di seguito.

Per informazioni è possibile scrivere a info@codesignbiblioteche.it e visitare il sito www.codesignbiblioteche.it che diventerà il punto di riferimento per la ricerca di tutta la documentazione del progetto, per analizzare lo stato di avanzamento e trovare la reportistica di ogni fase.

 

#tag

News correlate

Formazione Progetti

Al via il corso “Multiculturalità e invisibilità: identità plurali e cittadinanza attiva”

8 Ottobre 2025
Progetti

A Torino i laboratori esperienziali per il Terzo Settore

26 Settembre 2025
Progetti

EnviRights: kick-off meeting 2-3 settembre

12 Settembre 2025
Eventi Progetti

Volontariato d’impresa e impatto sociale: al via il ciclo di incontri di VIS À VIS

9 Settembre 2025
Progetti

La tua opinione sull’Europa conta: partecipa al sondaggio

23 Luglio 2025

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it