Il progetto VIS À VIS, realizzato da Vol.To ETS in partenariato con il Dipartimento di Management "Valter Cantino" dell’Università di Torino, Torino Social Impact, We.Co. Impresa Sociale e la sezione torinese dell’associazione ManagerNoProfit ha l’obiettivo di promuovere esperienze di volontariato aziendale e di competenza.
Una delle azioni del progetto, sostenuto dalla Camera di Commercio di Torino, intende sviluppare un modello di valutazione dell’impatto sociale delle esperienze di volontariato aziendale. In questa direzione si colloca il lavoro realizzato nell’ambito del Corso Universitario di Aggiornamento Professionale, promosso dallo stesso Dipartimento di Management, che ha messo al centro della propria analisi la collaborazione tra il Gruppo Sella e Legambiente Piemonte. Il gruppo di lavoro è stato composto da Isabella Antonioni, Pietro Gallicchio, Gabriele Rossetto, Vittoria Rossi, Irene Testa ed Elisa Verutti ed stato coordinato, come tutor, da Federica Bassano dell’Università di Torino e da Alessandro Prandi di Vol.To.
Un’alleanza strategica tra profit e non profit
Il progetto ha coinvolto tre realtà con missioni convergenti: il Gruppo Sella, banca attenta alla responsabilità sociale e allo sviluppo sostenibile; Legambiente, impegnata nella tutela ambientale e nella promozione della cittadinanza attiva; Vol.To, che tra le sue attività promuove anche buone pratiche e strumenti di misurazione dell’impatto. Il volontariato di competenza si è rivelato uno strumento efficace per favorire scambi virtuosi tra competenze aziendali e bisogni del territorio.
Un contributo agli SDGs
Le attività realizzate contribuiscono al raggiungimento di diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), in particolare quelli legati al lavoro dignitoso, alla rigenerazione urbana, alla gestione sostenibile delle risorse, al contrasto ai cambiamenti climatici e alla creazione di partenariati per lo sviluppo.
Il processo di valutazione
L’analisi d’impatto ha seguito un percorso strutturato: mappatura degli stakeholder, definizione della “Teoria del cambiamento”, individuazione di Key Performance Indicators (KPI). I dati sono stati raccolti attraverso interviste semi-strutturate e questionari, evidenziando l’importanza di sistematizzare la rilevazione per cogliere appieno i cambiamenti generati.
I risultati principali
Tra il 2022 e il 2024 il numero di volontari aziendali di Banca Sella è cresciuto del 75%, passando da 400 a 700 unità. Le ore donate sono salite da 3.200 a 5.600, per un valore economico stimato di oltre 93.000 euro nel 2024, calcolato con il metodo del Replacement Cost. Sono stati raccolti e smaltiti correttamente centinaia di chilogrammi di rifiuti, con un impatto tangibile sulla pulizia urbana. Sebbene alcuni dati di outcome e impatto siano ancora carenti, emerge un’evidente crescita della consapevolezza ambientale tra i dipendenti e un rafforzamento del clima aziendale.
Considerazioni finali
Il progetto ha portato benefici concreti a tutti gli attori coinvolti: per l’azienda, un rafforzamento della reputazione e della coesione interna; per i dipendenti, un’opportunità di crescita personale e professionale; per Legambiente, un supporto operativo e comunicativo significativo; per la comunità, un ambiente urbano più curato e relazioni sociali rafforzate.
Proposte per il futuro
Il gruppo di lavoro suggerisce un miglioramento nella raccolta dati, in particolare per monitorare meglio gli effetti a medio-lungo termine, come l’adozione di comportamenti eco-sostenibili, l’adesione spontanea ad altre iniziative e il miglioramento del benessere organizzativo.
Le modalità di pagamento previste sono:
Ricorda: Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.
Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.
Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.
Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it