Secondo quanto previsto dalla Circolare del 12 marzo 2025 per la presentazione dei programmi d’intervento di Servizio Civile Universale, la cui scadenza è stata prorogata al 29 luglio 2025, Vol.To in data 09/07/2025 ha inviato l’istanza di presentazione dei suoi programmi d’intervento secondo le modalità richieste.
Presentazione programmi
La programmazione del Servizio Civile Universale, ai sensi dell’art. 4, comma 1 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è realizzata con un Piano triennale, modulato per Piani annuali ed attuato mediante programmi di intervento proposti dagli Enti di Servizio Civile Universale nell'ambito di uno o più settori di intervento.
L’ambito d’azione di ciascun programma è vincolato ad una scelta tra 15 possibilità indicate nel Piano triennale 2023-2025.
Ogni programma può essere proposto anche in co-programmazione ossia attraverso una modalità di collaborazione finalizzata a creare una sinergia tra due o più Enti Titolari di iscrizione all’Albo di Servizio Civile Universale[1] che operano sullo stesso territorio per il perseguimento di uno scopo condiviso. Ciascun ente co-programmante, infatti, contribuisce, in relazione al settore o ai settori in cui opera, al raggiungimento di un miglior risultato rispetto ai bisogni e/o alle sfide sociali rilevate nell’ambito del contesto di riferimento, attraverso azioni comuni e/o integrate e la condivisione di sistemi, risorse umane e strumentali, idee ed esperienze.
Pertanto, Vol.To si è impegnato nel rinnovare questo tipo di collaborazioni per la presentazione di programmi condivisi anche grazie a incontri di confronto, in presenza o online. In principio sono stati individuati gli ambiti comuni, successivamente si è definito il programma e le attività condivise, si è stilato l’Accordo di coprogrammazione definendo quale Ente avrebbe presentato il programma ed infine ci si è confrontati sul contenuto dei progetti e sulle modalità di inserimento nel portale online “Helios”.
Nel 2025 Vol.To ha inserito i suoi progetti in 11 programmi presentati insieme a 14 Enti titolari di accreditamento:
La tabella a seguire contiene l’elenco dei programmi in cui Vol.To ha partecipato come Ente proponente il programma o come Ente coprogrammante ed i relativi ambiti d’intervento; i primi 4 sono stati presentati da Vol.To, mentre per gli altri Vol.To era ente coprogrammante.
Tabella 1 - Elenco programmi con progetti di Vol.To
Titolo Programma | Ambito Intervento | Ente Proponente | Ente Coprogrammante | Numero progetti Vol.To |
Learning Circle | Accessibilità alla educazione scolastica, con particolare riferimento alle aree d'emergenza educativa e benessere nelle scuole. | Vol.To | Città di Torino | 6 |
Fianco a Fianco | Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese | Vol.To | Città di Torino | 5 |
The Care We Share | Tutela del diritto alla salute per favorire l’accesso ai servizi e garantire l’autonomia e il benessere delle persone | Vol.To | - | 3 |
No One Left Behind | Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese. | Vol.To | - | 3 |
Tessere: un filo che unisce |
Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese |
Città di Torino |
Vol.To |
3 |
Eco Cittadinanza: protagonista per l’ambiente | Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali | Città di Torino | Vol.To | 4 |
Oltre il Presente: Giovani, Territorio, Futuro | Rafforzamento della coesione sociale, anche attraverso l’incontro tra diverse generazioni e l’ avvicinamento dei cittadini alle istituzioni | Città di Torino | Vol.To | 1 |
CULTURA IN CONNESSIONE: patrimonio, partecipazione, prossimità | Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali | Città di Torino | Vol.To | 3 |
Diritti in Rete – Giovani e Volontariato per Comunità Inclusive | Promozione della pace e diffusione della cultura dei diritti e loro tutela, anche per la riduzione delle ineguaglianze e delle discriminazioni | Centro di Servizio al Volontariato San Nicola ETS - Bari
|
Vol.To | 2 |
Inclusione e sviluppo per i più fragili in Tanzania e Uganda | Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese | CIPSI | Vol.To | 1 |
Intrecci – Percorsi di inclusione e solidarietà | Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese | Arci Servizio Civile Piemonte | Vol.To | 1 |
Enti di accoglienza
Nel 2025, 87 Enti di Accoglienza[2] hanno presentato 32 progetti di Servizio Civile. Di questi, 24 Enti hanno progettato per la prima volta perché iscritti all’Albo nel 2024. Complessivamente il numero di operatori volontari richiesti è di 269.
In riferimento al numero di Enti che hanno partecipato al Bando 2025 c’è stata una crescita del 17,57% rispetto al 2024 (74 Enti di Accoglienza). Le cause di tale incremento sono legate all’iscrizione all’Albo di numerosi nuovi Enti, che hanno permesso quindi una maggiore capacità di progettazione.
Per quanto riguarda il numero di civilisti richiesti, il numero è aumentato del 5,91% rispetto al 2024.
Analizzando nello specifico i settori selezionati dagli Enti che hanno progettato, al primo posto si collocano le iniziative nel settore dell’assistenza, al secondo educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport, al terzo quelle legate alla tutela del patrimonio ambientale e riqualificazione urbana, al quarto quelle riguardo alla tutela del patrimonio storico, artistico e culturale, e infine un progetto volto alla tutela della pace fra i popoli e la cooperazione allo sviluppo.
Tabella 2 - Settori
Settore | N.Progetti | % |
A) Assistenza | 14 | 43,75 |
E) Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport | 10 | 31,25 |
C) Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana | 4 | 12,5 |
D) Patrimonio storico, artistico e culturale | 3 | 9,37 |
G) Promozione della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alla comunità di italiani all'estero | 1 | 3,12 |
Totale generale | 32 | 100 |
Tabella 3 - Riepilogo progettazione 2025. Evidenziati in grassetto gli Enti che progettano per la prima volta.
Programma | Progetti | Enti | N. volontari |
Eco Cittadinanza: protagonista per l’ambiente | Ambiente a 360°: conoscere, coinvolgere, contribuire | A COME AMBIENTE | 4 |
CASA COMUNE APS | 2 | ||
OFF GRID Italia Aps | 2 | ||
Biofilia diffusa: tra campagna e città | VIVI GLI ANIMALI | 6 | |
ORTI GENERALI | 4 | ||
Giovani insieme per un futuro sostenibile | LEGAMBIENTE METROPOLITANO | 4 | |
Mountains Hill Lab | AL CICAPUI APS e ASD | 2 | |
CIOCHEVALE APS | 5 | ||
GAL VALLI DEL CANAVESE SCRL | 1 | ||
MAMO EDUCATIONAL FOUNDATION | 2 | ||
Oltre il Presente: Giovani, Territorio, Futuro | Intrecci in movimento: Connettere, Crescere, Creare | ASTERLIZZE | 1 |
FEDERAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI FOTOGRAFICHE ETS | 2 | ||
TEATRO DELLA CADUTA APS | 3 | ||
FONDAZIONE EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA ETS | 1 | ||
CULTURA IN CONNESSIONE: patrimonio, partecipazione, prossimità | Chi è di scena | SM@RTOPERA | 4 |
Gen Z al museo | MUSEO EGIZIO | 2 | |
AUREA SIGNA | 2 | ||
Le connessione dell’arte | ASSOCIAZIONE VOLONTARI MIO MAO | 2 | |
FONDAZIONE TORINO MUSEI | 2 | ||
FONDAZIONE GIORGIO AMENDOLA | 8 | ||
Diritti in Rete – Giovani e Volontariato per Comunità Inclusive | Semi di cambiamento: coltivare diritti, sostenibilità e inclusione | ISCOS PIEMONTE | 1 |
ORTIKA ODV | 1 | ||
M.A.I.S | 2 | ||
Nuove ri-generazioni | CENTRO SOLIDARIETA’ E SUSSIDIARIETA’ PER IL TERRITORIO ETS | 2 | |
CENTRO TERRITORIALE PER IL VOLONTARIATO | 2 | ||
COORDINAMENTO SOLIDARIETA’ VALLE D’AOSTA | 1 | ||
SOCIETA’ SOLIDALE | 1 | ||
VOLONTARIATO TORINO - VOL.TO | 4 | ||
Inclusione e sviluppo per i più fragili in Tanzania e Uganda | Maisha Bora: promuovere dignità e sostenibilità in Tanzania | ILULA ORPHAN PROGRAM ITALIA ODV | 4 |
Fianco a Fianco | A.M.A: Autonomia. Motivazione. Azione. | COOPERATIVA SOCIALE NUOVA VITA | 2 |
FONDAZIONE AGAPE DELLO SPIRITO SANTO - ONLUS | 4 | ||
DiversAbilMente | ATT SRL IMPRESA SOCIALE | 5 | |
SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE LUISA LEVI AGRICOLA | 3 | ||
VIA VAI/ATTIVITABILE | 5 | ||
INCLUSIONE E AUTONOMIA 2026: nuovi percorsi condivisi | L’ASSOCIAZIONE DI IDEE | 2 | |
VIVERE ONLUS | 2 | ||
Planning for inclusion | L’ALTRA IDEA | 6 | |
Vivi l’Esperienza, Costruisci l’Autonomia! | CENTRO DOWN CUNEO ODV | 2 | |
FONDAZIONE ANFFAS TORINO DIGNITADE ONLUS | 4 | ||
SPECIALMENTE TU | 4 | ||
Learning Circle | ABITARExCRESCERE | ||
L’ISOLA CHE C’E’ APS | 4 | ||
PARROCCHIA S. PIETRO E PAOLO | 3 | ||
EduchiamoCi | ALTROCANTO | 4 | |
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO JESHUA | 4 | ||
ASSOCIAZIONE DON FELICE VERULFO | 2 | ||
BIMBOPORTO S.C.S. | 3 | ||
INSIEME E’ PIU’ BELLO APS | 2 | ||
PARROCCHIA S. GIULIO D’ORTA | 2 | ||
PARROCCHIA SANTA CROCE TORINO | 2 | ||
PARROCCHIA SANTA GIULIA VERGINE E MARTIRE | 3 | ||
Inclusione territoriale dei Bisogni Educativi Speciali | LA RETE DELLA VITA AL CENTRO | 6 | |
SCUOLETTA MONTESSORI | 12 | ||
Level Up: percorsi per crescere insieme | IL CAMMINO | 4 | |
Scommetto su di te! | A.GIO. TORINO | 2 | |
DON BERNARDINO REINERO | 4 | ||
FONDAZIONE PIAZZA DEI MESTIERI MARCO ANDREONI ETS | 7 | ||
Scuole in gioco. Una rete per l’inclusione | FONDAZIONE GIUSEPPE BIONDA | 2 | |
PARROCCHIA ASSUNZIONE DI MARIA VERGINE - LINGOTTO - Scuola Lingotto | 2 | ||
PARROCCHIA VISITAZIONE DI MARIA VERGINE E SAN BARNABA - Scuola Margherita | 2 | ||
No one Left Behind | Comunità solidali: esperienze operative di contrasto alla povertà | BANCO FARMACEUTICO TORINO ODV | 2 |
CAMMINARE INSIEME ODV | 4 | ||
COOPERAZIONE ODONTOIATRICA INTERNAZIONALE - COI | 1 | ||
NutriMenti | BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE | 2 | |
CARITA’ SENZA FRONTIERE | 1 | ||
SOCIETA’ PER GLI ASILI NOTTURNI Umberto I | 2 | ||
URBAN VISION APS | 2 | ||
Step by step: costruire il futuro | ACP ONLUS | 1 | |
CONTACT | 2 | ||
DAMAMAR | 4 | ||
KARMADONNE | 3 | ||
LA CARITA’ DI SANTA LUISA ODV | 3 | ||
SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI- - TORINO | 6 | ||
Intrecci – Percorsi di inclusione e solidarietà | Attivi insieme: lo sport che fa bene | 160 CM | 2 |
COMITATO ENDAS PROVINCIALE TORINO | 2 | ||
ISEF | 3 | ||
Tessere: un filo che ci unisce | ConTATTO | COOPERATIVA SOCIALE NUOVA VITA | 5 |
InterculturALL | ASSOCIAZIONE MULTIETNICA DEI MEDIATORI INTERCULTURALI (A.M.M.I.) ETS | 2 | |
La forza del noi | NEMO-In.Forma.Citt@ ETS | 2 | |
FONDAZIONE DIFESA FANCIULLI | 6 | ||
The Care We Share | Linea d’argento 2026 | AUSER NONE “OGGI PER GLI ALTRI - DOMANI PER NOI” | 2 |
AUSER VOLONTARIATO - CARMAGNOLA | 2 | ||
AUSER VOLONTARIATO RIVALTA | 2 | ||
AUSER VOLONTARIATO TORINO | 3 | ||
Terzo Tempo | ANTEAS TORINO | 1 | |
S.E.A. Monviso | 1 | ||
SERVIZIO EMERGENZA ANZIANI | 4 | ||
Una Divisa Per Aiutare | P.A. CROCE DI COLLEGNO | 12 |
[1] Gli Enti titolari sono quelli che, al pari di Vol.To, sono iscritti autonomamente all’Albo del Servizio Civile che si relazionano direttamente con il Dipartimento delle Politiche Giovanili senza l’ausilio di intermediari.
[2] Sono quegli Enti iscritti all’Albo del Servizio Civile tramite Vol.To, altrimenti non avrebbero potuto presentare un progetto, perché il requisito minimo per l’iscrizione è quello di avere 30 sedi.
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022
Via Giovanni Giolitti 21, 10123 Torino
Codice fiscale 97573530017
Tel: 011 81 38 711
Numero Verde: 800 59 00 00
Le modalità di pagamento previste sono:
Ricorda: Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.
Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.
Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.
Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it