Volontariato d’impresa: a Vol.To il tavolo DEI di Unione Industriali Torino

Categorie: Progetti
Categorie:
Progetti
|
|
Volontariato d’impresa: a Vol.To il tavolo DEI di Unione Industriali Torino

Nella mattinata di giovedì 17 luglio a Vol.To, nell’ambito del progetto VIS à VIS, si è tenuta la riunione plenaria del Tavolo Diversity, Equity and Inclusion di Unione Industriali Torino. Una cinquantina di rappresentanti del mondo dell’impresa si è confrontato sui temi del Volontariato d’impresa e di competenza.

Dopo il saluto di benvenuto portato da Francesco Cuoco, componente del Consiglio Direttivo di Volontariato Torino ETS, che ha ricordato l’importanza di creare spazi di confronto stabili e inclusivi per chi opera a cavallo tra responsabilità sociale d’impresa e impegno civico, è toccato a Gianluigi Monti, Sustainability Advisor presso l’Unione Industriali di Torino, moderare l’incontro e introdurre i temi centrali della plenaria, sottolineando il valore strategico del volontariato di competenza all’interno dei percorsi di sostenibilità aziendale.

Il primo intervento è stato quello di Alessandro Prandi, Responsabile Area Progettazione e Sviluppo di Vol.To, che ha illustrato lo stato attuale e le prospettive future di VIS À VIS, progetto di cui Vol.To è capofila e che gode del sostegno della Camera di Commercio di Torino. Prandi si è concentrato sul tema della Valutazione dell’Impatto Sociale generato da progetti di volontariato d’impresa. A seguire, Mario Rosso, referente del volontariato d’impresa per l’associazione ManagerNoProfit OdV, ha fornito una panoramica generale sul ruolo che aziende e realtà non profit possono giocare insieme, ribadendo come la collaborazione generi valore condiviso per tutti gli attori in campo.

Un momento partecipativo ha poi coinvolto il pubblico attraverso la compilazione di un questionario utile per testare il sentiment delle persone presenti sul tema del volontariato d’impresa.

Sono poi seguite le testimonianze di Carlamaria Tiburtini (GE Avio), Roberta Givone e Manuela Battezzato (Stellantis), che hanno condiviso le rispettive esperienze di attivazione del volontariato d’impresa all’interno dei loro gruppi, evidenziando sia i benefici interni (coinvolgimento, motivazione, cultura aziendale) sia quelli sociali.

La mattinata si è conclusa con una discussione guidata sui risultati emersi dai questionari, coordinata da Gaia Bacin, Social Innovation & Sustainability Designer dell’Impresa Sociale WeCo. Uno spazio finale di recap e domande aperte ha permesso ai partecipanti di approfondire alcuni nodi emersi durante la sessione.

L’incontro ha rappresentato un passo avanti concreto verso una maggiore integrazione tra il mondo del lavoro e l’impegno civico, promuovendo un modello di cittadinanza attiva in cui le competenze professionali diventano strumenti di solidarietà.

Il prossimi appuntamenti del progetto VIS À VIS prevedono un ciclo di tre seminari, organizzati nel periodo autunnale e rivolti ad imprese ed enti del terzo settore, con l’intenzione di dare un quadro generale sul Volontariato d’impresa, approfondire il tema dell’impatto sociale, mettere in evidenza le buone prassi ed infine promuovere l’incontro e fare match tra Enti del terzo settore e imprese presenti sul territorio torinese.

#tag

News correlate

Formazione Progetti

Al via il corso “Multiculturalità e invisibilità: identità plurali e cittadinanza attiva”

8 Ottobre 2025
Progetti

A Torino i laboratori esperienziali per il Terzo Settore

26 Settembre 2025
Progetti

EnviRights: kick-off meeting 2-3 settembre

12 Settembre 2025
Eventi Progetti

Volontariato d’impresa e impatto sociale: al via il ciclo di incontri di VIS À VIS

9 Settembre 2025
Progetti

La tua opinione sull’Europa conta: partecipa al sondaggio

23 Luglio 2025

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it