Volontariato d’impresa e impatto sociale: al via il ciclo di incontri di VIS À VIS

Categorie: EventiProgetti
Categorie:
EventiProgetti
|
|
Volontariato d’impresa e impatto sociale: al via il ciclo di incontri di VIS À VIS

Nell’ambito del progetto VIS À VIS | Volontariato - Impresa - Società e Valutazione dell'Impatto Sociale, prende il via un ciclo di seminari gratuiti dedicati ad approfondire il ruolo del volontariato aziendale e il suo valore per comunità, imprese ed Enti del Terzo Settore.

Il progetto nasce con l’obiettivo di costruire un modello di Valutazione di Impatto Sociale (VIS) capace di offrire strumenti concreti per capitalizzare i benefici delle esperienze di volontariato aziendale per competenze, valorizzando le sinergie tra Profit e Non Profit. Il progetto è realizzato con il contributo di Camera di Commercio di Torino e vede la collaborazione di Vol.To ETS (capofila), Dipartimento di Management “Valter Cantino” – Università di Torino, Torino Social Impact, Weco Impresa Sociale e ManagerNoProfit ODV (sede di Torino).

Il ciclo di seminari si propone di rafforzare il dialogo tra mondo imprenditoriale e Terzo Settore, mettendo in luce esperienze, strumenti e innovazioni capaci di generare un impatto sociale misurabile e condiviso. Attraverso interventi di relatori e relatrici esperti/e, si intende riconoscere il valore del volontariato aziendale come risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile del territorio.

Il programma:

  • Martedì 7 ottobre, ore 17.00-19.00 – Online su Zoom
    “Volontariato d’impresa: un quadro generale”

    Dopo l’introduzione al progetto Vis à Vis e una riflessione sulla mappatura delle esperienze, verrà introdotto il tema sulle leve fiscali che sostengono le iniziative del volontariato d’impresa. Seguirà l’intervento di Renata Villa, coautrice del volume Il Volontariato Aziendale Profit e Non Profit insieme per il Bene di Comunità e Territori, editrice Egea.

  • Martedì 28 ottobre, ore 17.00-19.00 – Online su Zoom
    “Volontariato d’impresa: impatto sociale, buone prassi e innovazione”

    Un confronto tra esperienze e modelli: il CUAP con Banca Sella e Legambiente, il Social Mentoring Hub della Fondazione Maggiora con la visione critica di Federico Maggiora, e l’Unione Industriali di Torino con il Gruppo di lavoro DEI (Diversity, Equity and Inclusion).

  • Martedì 11 novembre, ore 17.00-19.30 – In presenza presso Cottino Social Impact Campus, Corso Castelfidardo, 30/A, 10129 Torino TO
    “Volontariato d’impresa: fare rete tra Enti del Terzo Settore e Imprese”
    Un’occasione di dialogo e collaborazione con gli interventi di Torino Social Impact, Camera di Commercio di Torino, Cottino Social Impact Campus e ManagerNoProfit ODV.

#tag

News correlate

Formazione Progetti

Al via il corso “Multiculturalità e invisibilità: identità plurali e cittadinanza attiva”

8 Ottobre 2025
Progetti

A Torino i laboratori esperienziali per il Terzo Settore

26 Settembre 2025
Progetti

EnviRights: kick-off meeting 2-3 settembre

12 Settembre 2025
Progetti

La tua opinione sull’Europa conta: partecipa al sondaggio

23 Luglio 2025
Progetti

Volontariato d’impresa: a Vol.To il tavolo DEI di Unione Industriali Torino

18 Luglio 2025

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it