Sostenere l’impegno della cittadinanza attiva a Torino e in Piemonte

Categorie: Progetti
Categorie:
Progetti
|
|
Sostenere l’impegno della cittadinanza attiva a Torino e in Piemonte

Sono sette i progetti in corso o di prossima partenza che insistono sul territorio della Città Metropolitana di Torino e su quello della Regione Piemonte in Vol.To è impegnato.

I temi affrontati sono l’inclusione delle persone con disabilità, la valorizzazione dell’impegno civico dei giovani, la tutela dei diritti nell’ambito penitenziario, la promozione del dialogo interculturale e l’esercizio della cittadinanza attraverso le tecnologie ditali.

  • Fiumi di Culture. Affluenze - Influenze - Confluenze è un progetto finanziato dall'Assessorato alla Cultura di Città di Torino tramite l'avviso "Torino, che Cultura!", di cui Vol.To è capofila in rete con altri cinque partner.

    Iniziato nel giugno 2024, il progetto proseguirà fino a dicembre 2026. L'obiettivo è la promozione del dialogo interculturale attraverso la valorizzazione del patrimonio immateriale delle comunità asiatiche e nord-africane residenti a Torino. Dopo un lungo e intenso lavoro di co-progettazione con le organizzazioni di comunità, in questi primi mesi del 2025 sono state realizzati oltre 20 iniziative interculturali gratuite e diffuse nel territorio cittadino. Inoltre, Vol.To ha avviato percorsi consulenziali mirati per l'empowerment delle organizzazioni straniere. Nei prossimi mesi, oltre a nuovi eventi frutto di co-progettazione, sarà realizzato un podcast con giovani di nuova generazione e un corso di formazione su tematiche interculturali aperto alla cittadinanza.

  • Inclusione 6.0 vede come capofila la Consulta delle Persone in Difficoltà e si pone come obiettivo quello di far emergere i bisogni legati alla disabilità, orientare ai servizi e promuovere processi di progettazione partecipata. Il progetto è sostenuto dalla Città di Torino attraverso il Fondo nazionale per le periferie inclusive. Dopo la presentazione, a inizio anno, del Catalogo 6.0 — uno strumento pensato per orientare e orientarsi tra le realtà rivolte a persone con disabilità nella Circoscrizione 6 di Torino — Vol.To ha collaborato con WeCo per rafforzare la rete territoriale.

    Due incontri hanno coinvolto volontari/e e operatori/trici in uno scambio di esperienze e visioni, con l’obiettivo comune di costruire un territorio sempre più inclusivo.

    Nel prossimo autunno è previsto un nuovo appuntamento di confronto, mirato ad ampliare ulteriormente le realtà presenti nel Catalogo. In parallelo prenderà il via un percorso di formazione sul Volontariato Inclusivo, volto a fornire strumenti e prospettive affinché le persone con disabilità possano essere protagoniste attive del volontariato, e non solo destinatarie.

  • Whole People è un progetto sostenuto dalla Città di Torino nell’ambito del Piano Integrato Urbano ed modo particolare in YouToo, il programma che promuovere il protagonismo delle nuove generazioni. Vol.To è partner del progetto di cui è capofila la Cooperativa Sociale DOC.

    In questi mesi, le attività del progetto si sono mosse in diverse direzioni, con l’obiettivo comune di valorizzare e promuovere una cultura della partecipazione attiva dei giovani.

    In questo periodo prosegue la mappatura delle realtà delle Circoscrizioni 4 e 5 che offrono attività per under-30, mentre il 25 giugno volontari e volontarie si sono confrontati sul tema della partecipazione giovanile.

    In autunno riprenderanno gli incontri negli Istituti Superiori per promuovere volontariato e mobilità europea, insieme all’avvio di un percorso in cui saranno i giovani stessi a leggere il proprio quartiere, individuare criticità e progettare un’iniziativa locale.

  • Liberi Legami è un progetto regionale -sostenuto dall’Impresa Sociale “Con i bambini che vede come capofila la Cooperativa Sociale “Il margine”. L’obiettivo generale è quello di mettere al centro il tema delle figlie e dei figli delle persone detenute.
    Con l’obiettivo di favorire il coordinamento tra le realtà attive sul tema della giustizia, Vol.To sta promuovendo, insieme alla Garante comunale dei diritti delle persone private della libertà, la costruzione di un Tavolo Carcere a livello cittadino.

    A partire dal nuovo anno scolastico, verranno inoltre proposti percorsi di sensibilizzazione e inclusione per studenti figli di persone detenute, insieme a una formazione rivolta agli insegnanti che operano in classi dove sono presenti questi ragazzi.

  • Il progetto VIS À VIS. Volontariato - Impresa - Società e Valutazione dell'Impatto Sociale mette al centro il tema del volontariato aziendale e di competenza uno dei segni più tangibili della responsabilità sociale di un’azienda, promuovendo il benessere dentro e fuori le mura aziendali. L’obiettivo è quello di promuovere tali pratiche sul territorio della Città Metropolitana di Torino. Vol.To è capofila del progetto in partenariato altri quattro soggetti. Il progetto è realizzato con il sostegno finanziario della Camera di Commercio Torino nell'ambito del bando "Contributi a iniziative promozionali".

    Nella scorsa primavera, nell’ambito del Corso di Universitario di Aggiornamento Professionale organizzato da organizzato dal Dipartimento di Management, è stata realizzata la modellizzazione della valutazione dell’Impatto sociale generato dalle attività di volontariato aziendale nate e promosse dalla collaborazione tra Banca Sella e Legambiente Piemonte.

    Il prossimo 17 luglio, Vol.To ospiterà il gruppo di lavoro focalizzato sul tema ESG (Ambientale, Sociale e di Governance) di Unione Industriali Torino, con cui si ragionerà sul tema del volontariato aziendale. In autunno verrà organizzato un ciclo di seminari/workshop sul tema rivolti al mondo delle imprese, del terzo settore e agli enti pubblici. È in corso un’indagine conoscitiva/mappatura su questo fenomeno.

  • Vol.To gestisce quattro Punti di Facilitazione Digitale: due sulla città di Torino finanziati dalla Città di Torino e uno a Gassino e un a San Mauro Torinese affidati dal CISA, Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale. Tali attività sono realizzate in riferimento a specifici bandi della Regione Piemonte in relazione alla Missione 1, Componente 1, Asse 1, Misura 1.7.2 del P.N.R.R.

    L’obiettivo è quello di prevedere interventi mirati all’accrescimento diffuso delle competenze digitali per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti e incentivare l’uso dei servizi online.
    Nel complesso ai quattro Punti si sono rivolti oltre 1.000 persone.

  • Partirà in autunno il progetto denominato ISAIA (Innovazione e Sviluppo per le Associazioni con l'Intelligenza Artificiale) che beneficia del sostegno della Camera di Commercio di Torino. Il progetto mira, pertanto, a promuovere l'adozione e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel settore no-profit, coinvolgendo attivamente le organizzazioni che contribuiranno all'implementazione di soluzioni semplici basate sull'IA, al fine di aumentare l’impatto sociale delle proprie iniziative nonché l’efficacia del loro supporto alla comunità locale. Grazie al supporto di giovani facilitatori, tutor ed esperti di ICT (Tecnologia dell'Informazione e della Comunicazione) e IA, saranno realizzate una serie di azioni che includono la formazione dei volontari e dei membri delle associazioni sui principali strumenti di IA, la co-creazione di soluzioni digitali come applicazione pratica della formazione ricevuta e infine il test sul campo delle soluzioni sviluppate.

#tag

News correlate

Formazione Progetti

Al via il corso “Multiculturalità e invisibilità: identità plurali e cittadinanza attiva”

8 Ottobre 2025
Progetti

A Torino i laboratori esperienziali per il Terzo Settore

26 Settembre 2025
Progetti

EnviRights: kick-off meeting 2-3 settembre

12 Settembre 2025
Eventi Progetti

Volontariato d’impresa e impatto sociale: al via il ciclo di incontri di VIS À VIS

9 Settembre 2025
Progetti

La tua opinione sull’Europa conta: partecipa al sondaggio

23 Luglio 2025

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it