Sono sette i progetti in corso o di prossima partenza che insistono sul territorio della Città Metropolitana di Torino e su quello della Regione Piemonte in Vol.To è impegnato.
I temi affrontati sono l’inclusione delle persone con disabilità, la valorizzazione dell’impegno civico dei giovani, la tutela dei diritti nell’ambito penitenziario, la promozione del dialogo interculturale e l’esercizio della cittadinanza attraverso le tecnologie ditali.
Iniziato nel giugno 2024, il progetto proseguirà fino a dicembre 2026. L'obiettivo è la promozione del dialogo interculturale attraverso la valorizzazione del patrimonio immateriale delle comunità asiatiche e nord-africane residenti a Torino. Dopo un lungo e intenso lavoro di co-progettazione con le organizzazioni di comunità, in questi primi mesi del 2025 sono state realizzati oltre 20 iniziative interculturali gratuite e diffuse nel territorio cittadino. Inoltre, Vol.To ha avviato percorsi consulenziali mirati per l'empowerment delle organizzazioni straniere. Nei prossimi mesi, oltre a nuovi eventi frutto di co-progettazione, sarà realizzato un podcast con giovani di nuova generazione e un corso di formazione su tematiche interculturali aperto alla cittadinanza.
Due incontri hanno coinvolto volontari/e e operatori/trici in uno scambio di esperienze e visioni, con l’obiettivo comune di costruire un territorio sempre più inclusivo.
Nel prossimo autunno è previsto un nuovo appuntamento di confronto, mirato ad ampliare ulteriormente le realtà presenti nel Catalogo. In parallelo prenderà il via un percorso di formazione sul Volontariato Inclusivo, volto a fornire strumenti e prospettive affinché le persone con disabilità possano essere protagoniste attive del volontariato, e non solo destinatarie.
In questi mesi, le attività del progetto si sono mosse in diverse direzioni, con l’obiettivo comune di valorizzare e promuovere una cultura della partecipazione attiva dei giovani.
In questo periodo prosegue la mappatura delle realtà delle Circoscrizioni 4 e 5 che offrono attività per under-30, mentre il 25 giugno volontari e volontarie si sono confrontati sul tema della partecipazione giovanile.
In autunno riprenderanno gli incontri negli Istituti Superiori per promuovere volontariato e mobilità europea, insieme all’avvio di un percorso in cui saranno i giovani stessi a leggere il proprio quartiere, individuare criticità e progettare un’iniziativa locale.
A partire dal nuovo anno scolastico, verranno inoltre proposti percorsi di sensibilizzazione e inclusione per studenti figli di persone detenute, insieme a una formazione rivolta agli insegnanti che operano in classi dove sono presenti questi ragazzi.
Nella scorsa primavera, nell’ambito del Corso di Universitario di Aggiornamento Professionale organizzato da organizzato dal Dipartimento di Management, è stata realizzata la modellizzazione della valutazione dell’Impatto sociale generato dalle attività di volontariato aziendale nate e promosse dalla collaborazione tra Banca Sella e Legambiente Piemonte.
Il prossimo 17 luglio, Vol.To ospiterà il gruppo di lavoro focalizzato sul tema ESG (Ambientale, Sociale e di Governance) di Unione Industriali Torino, con cui si ragionerà sul tema del volontariato aziendale. In autunno verrà organizzato un ciclo di seminari/workshop sul tema rivolti al mondo delle imprese, del terzo settore e agli enti pubblici. È in corso un’indagine conoscitiva/mappatura su questo fenomeno.
L’obiettivo è quello di prevedere interventi mirati all’accrescimento diffuso delle competenze digitali per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti e incentivare l’uso dei servizi online.
Nel complesso ai quattro Punti si sono rivolti oltre 1.000 persone.
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022
Via Giovanni Giolitti 21, 10123 Torino
Codice fiscale 97573530017
Tel: 011 81 38 711
Numero Verde: 800 59 00 00
Le modalità di pagamento previste sono:
Ricorda: Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.
Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.
Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.
Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it