Venerdì 5 dicembre 2025, in occasione della Giornata internazionale del volontariato, Vol.To ETS organizza la terza edizione della StraVol.To, una caccia al tesoro solidale pronta ad animare il centro di Torino con storie, relazioni e gesti di cittadinanza attiva, con l’obiettivo di rafforzare la presenza del volontariato in città, creare nuove sinergie tra le associazioni e coinvolgere le generazioni più giovani.
La manifestazione, nata nel 2023, è diventata un appuntamento capace di riunire ogni anno centinaia di persone: volontari degli Enti del Terzo Settore, giovani in Servizio Civile e cittadini che desiderano avvicinarsi a un’idea concreta di solidarietà. Tra prove fotografiche, esercizi di creatività urbana, enigmi e giochi poetici, i partecipanti invaderanno vie e piazze portando un racconto collettivo fatto di impegno civico e spirito comunitario. La città diventerà un palcoscenico in cui il mondo del volontariato potrà mostrare la propria forza, suscitare curiosità e invitare chi osserva a immaginarsi parte attiva di una comunità più attenta e solidale.
L’edizione 2025 si terrà nel pomeriggio di venerdì 5 dicembre, con ritrovo alle 13.30 in piazza Bodoni. L’avvio della giornata sarà accompagnato da una presentazione ufficiale affidata a Enrico Balsamo, comico, ventriloquo e illusionista noto al grande pubblico per le sue partecipazioni a “Tú sí que vales” ed “Eccezionale veramente”. Con il suo stile e la sua energia, Balsamo introdurrà in modo simbolico le tre giornate dedicate al dono e alla solidarietà, offrendo un momento di leggerezza e condivisione aperto a tutti.
Stefano Meneghello, presidente di Vol.To ETS, ha dichiarato: «La StraVol.To testimonia in modo concreto la vitalità del volontariato torinese, capace di rinnovarsi e di dialogare con pubblici sempre più ampi. A ogni edizione cresce la partecipazione e si rafforza la percezione del valore sociale che il volontariato porta nella vita della città. Il formato della manifestazione, costruito con un linguaggio più immediato e modalità di gioco e interazione, permette di avvicinare nuovi cittadini e far conoscere da vicino la ricchezza delle associazioni attive sul territorio, valorizzando il lavoro delle volontarie e dei volontari e favorendo la nascita di nuove reti tra realtà diverse. In questo quadro, il ruolo del Centro Servizi Vol.To ETS come punto di riferimento per la promozione del volontariato a Torino è centrale. La sfida più rilevante riguarda il coinvolgimento stabile delle nuove generazioni: trasformare la loro energia e creatività in un motore di rinnovamento per le nostre comunità è essenziale per costruire progetti capaci di rispondere ai bisogni di oggi e di domani».
La StraVol.To è realizzata con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di SENT 2025 – Senior Experts Nurturing Talent promosso da CESES – Confederation of European Senior Expert Service, e con il sostegno della Camera di Commercio di Torino. L’iniziativa si svolge con il patrocinio di Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino e Circoscrizione 1, e con la collaborazione dei Charity Partner Solidarietà Insieme 2010 e Volo 2006. L’edizione 2025 è dedicata a uno dei soci fondatori di Vol.To ETS, l’Associazione ISES – Italian Senior Expert Service ODV.
Per iscriversi e ricevere aggiornamenti sull’iniziativa è possibile compilare il modulo online disponibile sul sito di Vol.To ETS o scrivere a stravolto@volontariatotorino.it.
In occasione della Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre, Vol.To ETS promuove anche quest’anno Il Dono del Volontariato, il grande villaggio del dono che trasforma piazza Bodoni in uno spazio dedicato alla solidarietà e all’incontro tra cittadini e associazioni. Dal 6 all’8 dicembre, dalle 10 alle 18, oltre 200 Enti del Terzo Settore presenteranno le proprie attività, le storie di impegno quotidiano e i prodotti realizzati per sostenere progetti sociali, culturali e ambientali.
L’inaugurazione ufficiale de Il Dono del Volontariato si terrà sabato 6 dicembre alle ore 11.00 in piazza Bodoni e vedrà la partecipazione amichevole di Enrico Balsamo, comico, ventriloquo e illusionista. Volto noto della televisione italiana per le sue apparizioni in programmi come “Tú sí que vales” ed “Eccezionale veramente”, Balsamo porterà sul palco la sua ironia e la sua energia, inaugurando simbolicamente le tre giornate dedicate al dono e alla solidarietà con un momento di leggerezza e condivisione aperto a tutti.
Dal 2023 Vol.To celebra la ricorrenza internazionale dando voce agli ETS che operano ogni giorno per il bene comune. Il Dono del Volontariato è un luogo d’incontro dove la generosità si traduce in gesti concreti: un percorso tra stand colorati in cui sarà possibile scegliere regali solidali – decorazioni per la casa, candele, dolci artigianali, profumi, panettoni, cornici, quadri e oggetti unici – sostenendo direttamente le attività delle associazioni. La partecipazione è gratuita per gli ETS, che potranno raccogliere fondi e farsi conoscere attraverso il dialogo con la cittadinanza.
Per tre giornate consecutive la piazza sarà animata da spettacoli, musica, laboratori e attività per adulti e bambini, con la presenza speciale di Babbo Natale. Il Dono del Volontariato rappresenta un’occasione per riscoprire la forza del dono come valore condiviso, capace di unire persone e comunità e di rafforzare il senso di appartenenza al territorio.
L’edizione 2024 ha registrato 168 espositori, 9.000 visitatori e 1.823 donatori, numeri che raccontano la crescita di un evento ormai riconosciuto come uno dei momenti più rappresentativi della vita cittadina. Dati che testimoniano non solo il successo dell’iniziativa, ma anche la vitalità di un tessuto associativo sempre più partecipe e radicato, capace di rinnovarsi e di attrarre nuove energie.
“Il Dono del Volontariato è la dimostrazione concreta di quanto il mondo del volontariato torinese sia vivo e presente – ha dichiarato il presidente di Vol.To Stefano Meneghello –. Dietro ogni stand, ogni sorriso e ogni incontro in piazza c’è una comunità che si riconosce nei valori della solidarietà e del dono. I numeri in costante crescita ci dicono che la cittadinanza continua a credere nel valore del tempo e dell’impegno gratuito, elementi che rendono più forte e coesa la nostra società. Iniziative come questa danno voce a chi ogni giorno costruisce legami, promuove fiducia e contribuisce a generare bene comune.”
L’iniziativa è promossa con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, della Città di Torino, della Circoscrizione 1, di CSVnet e dell’ASL Città di Torino, a testimonianza del sostegno delle istituzioni al mondo del volontariato e del Terzo Settore. Collaborano alla realizzazione dell’evento Iren e Nova Coop, in qualità di sponsor, e Mizuno come sponsor tecnico. Tra i charity partner figurano Banco Alimentare, P.A. Croce di Collegno, Mathi, Solidarietà Insieme 2010 e Volo 2006, realtà che incarnano concretamente i valori della solidarietà e dell’aiuto reciproco. Si ringraziano inoltre la Camera di Commercio di Torino e la Banca di Caraglio per il contributo offerto alla manifestazione, e Radio Juke Box, media partner ufficiale, per l’accompagnamento e la copertura dell’evento.
Le modalità di pagamento previste sono:
Ricorda: Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.
Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.
Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.
Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it