Anche quest’anno Volontariato Torino – Eurodesk Torino ha partecipato attivamente alle celebrazioni per la Festa dell’Europa, tenutesi nella settimana del 9 maggio ad Aosta e a Vercelli. Due appuntamenti pubblici significativi che hanno chiuso altrettanti percorsi educativi destinati a studenti delle scuole secondarie, con l’obiettivo di promuovere cittadinanza attiva, consapevolezza europea e partecipazione democratica.
Il 9 maggio non è solo una data simbolica: rappresenta la nascita dell’idea di un’Europa unita, come progetto di pace e cooperazione dopo i conflitti del Novecento. Celebrare oggi questa ricorrenza assume un significato ancora più forte, alla luce dei nuovi scenari globali segnati da tensioni internazionali, crisi ambientali e sfide democratiche. Parlare di Unione Europea significa allora parlare di diritti, sicurezza, solidarietà e futuro condiviso.
AOSTA - L’Europa in classe: dialogo, partecipazione e protagonismo studentesco
Ad Aosta la Festa dell’Europa è stata l’occasione per restituire il lavoro svolto dagli studenti nell’ambito del progetto “L’Europa in classe”, promosso da Europe Direct Vallée d’Aoste in collaborazione con Volontariato Torino. Un percorso di formazione specialistica sviluppato in cinque incontri in classe, durante i quali ragazze e ragazzi delle scuole superiori hanno approfondito il funzionamento delle istituzioni europee, i diritti di cittadinanza e le politiche comunitarie.
La giornata conclusiva, presso il nuovo polo universitario di Aosta, è stata organizzata come un “dialogo a più voci”, coinvolgendo studenti, docenti, rappresentanti delle istituzioni locali ed europee, in un confronto aperto sui valori dell’Unione e sulle sfide future. Le riflessioni presentate dagli studenti hanno mostrato acutezza e senso critico, segno di un’Europa come spazio di possibilità e responsabilità condivise.
VERCELLI - Alimentarsi in modo consapevole: un diritto per tutti
A Vercelli, la Festa dell’Europa ha concluso i percorsi educativi realizzati nei mesi primaverili presso numerose scuole del territorio, coordinati da VolTo-Eurodesk Torino su incarico del Centro Europe Direct del Comune di Vercelli. Tra questi, il laboratorio “Sicurezza alimentare” ha offerto agli studenti strumenti per riflettere sulle scelte alimentari quotidiane come espressione concreta di cittadinanza europea. Il progetto ha messo in luce il ruolo dell’UE nel garantire standard elevati di qualità e sicurezza, sostenendo l’agricoltura sostenibile e la salute pubblica.
Durante l’evento finale, che ha animato gli spazi urbani con stand informativi e attività laboratoriali, le classi coinvolte hanno condiviso i risultati dei loro lavori con la cittadinanza, sensibilizzando su un tema che tocca la vita di tutti: nutrirsi bene è un diritto, ma anche una responsabilità verso l’ambiente e le generazioni future.
A Vercelli, oltre al percorso sulla sicurezza alimentare, Volontariato Torino ha promosso altri due importanti laboratori educativi: “Cybersicurezza e protezione della democrazia”, per riflettere sui pericoli della disinformazione e sui rischi della manipolazione digitale, e “In viaggio per l’Europa”, un gioco didattico per esplorare i valori fondativi dell’Unione. Entrambi i percorsi, svolti presso le scuole secondarie del territorio, si sono distinti per l’approccio partecipativo e laboratoriale, capace di stimolare curiosità, pensiero critico e consapevolezza tra gli studenti.
Sempre a Vercelli si è inoltre sviluppato il Dialogo Transfrontaliero Italia-Francia, un progetto europeo di confronto e co-progettazione tra giovani universitari italiani e francesi, che ha visto coinvolti anche i Centri Europe Direct di Torino, Cuneo e varie città francesi.
I laboratori non si fermano qui: nel corso dell’autunno 2025 riprenderanno con nuove classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia, per proseguire il percorso di educazione alla cittadinanza europea e accompagnare i più giovani in un dialogo continuo con le sfide del presente.
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022
Via Giovanni Giolitti 21, 10123 Torino
Codice fiscale 97573530017
Tel: 011 81 38 711
Numero Verde: 800 59 00 00
Le modalità di pagamento previste sono:
Ricorda: Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.
Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.
Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.
Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it