Scadenze per il RUNTS del 30 giugno

Categorie: Normative
Categorie:
Normative
|
|
Scadenze per il RUNTS del 30 giugno

Abbiamo più volte ricordato come tutti gli enti iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), a eccezione delle Imprese Sociali e degli ETS commerciali che eseguono il deposito presso il Registro Imprese, devono depositare il proprio bilancio d’esercizio, redatto in conformità ai modelli previsti dall’ art. 13 comma 3 del Codice Terzo Settore, presso il RUNTS entro il 30 giugno.
I
noltre, gli ETS che ne abbiano l’obbligo (quelli cioè che nell’esercizio precedente hanno avuto entrate superiori al milione di Euro) devono depositare entro la stessa data anche il proprio bilancio sociale, redatto secondo le linee-guida del Ministero del Lavoro, e pubblicarlo sul proprio sito internet.

Ma gli adempimenti connessi alla comunicazione di dati al RUNTS non si esauriscono qui.

Le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale (ovviamente iscritte nelle relative sezioni del RUNTS) devono anche comunicare – sempre entro il 30 giugno – alcune informazioni rilevanti, che permettono di eseguire una valutazione sul permanere della legittimazione all’iscrizione nel registro.

Tali informazioni riguardano:

  • il numero di soci dell’Ente suddivisi fra persone fisiche ed enti giuridici; questi ultimi con l’indicazione del fatto che siano o meno iscritti nel RUNTS e in quale sezione;
  • il numero dei volontari iscritti nell'apposito registro dei volontari previsto dall’art. 17 comma 1 del Codice del Terzo Settore;
  • Per le associazioni di 2° livello: il numero di volontari appartenenti a Enti associati di cui l’Ente si avvale.
  • il numero di lavoratori che operano nell’Ente; tale dato riguarda i lavoratori subordinati e para-subordinati, non sono perciò da conteggiare i lavoratori occasionali e professionisti

Una volta individuate tali informazioni, le ODV ed APS devono effettuare la comunicazione con una pratica di variazione, aggiornando i dati precedentemente presenti nelle sezioni “dati ente”; “compagine sociale”; “numero forza lavoro e volontari”.

La consistenza dei dati oggetto d’informazione deve essere quella al 31 dicembre dell’anno precedente (fine 2023, quindi, per la comunicazione da inviarsi entro il 30 giugno 2024).

In ultimo rammentiamo che esistono informazioni di natura generale che gli ETS sono obbligate a comunicare tempestivamente al RUNTS (comunque entro 30 giorni dal verificarsi dell’evento) e che riguardano, ai sensi dell’art. 48 del Codice del Terzo settore:

  • la variazione di uno o più dati anagrafici;
  • la variazione del legale rappresentante e dell’organo di amministrazione;
  • le modifiche dell’atto costituivo e dello statuto;
  • le deliberazioni assembleari di trasformazione, fusione, scissione, scioglimento ed estinzione;
  • eventuali provvedimenti che ordinino lo scioglimento, l’estinzione, la cancellazione.

Tali comunicazioni sono obbligatorie e della loro esecuzione risponde l’organo di amministrazione; il Codice prevede, inoltre, sanzioni rilevanti per l’omissione totale o parziale delle stesse.

#tag

News correlate

Normative

Dal 2026 le Onlus non esisteranno più: chi non diventa ETS perderà benefici e patrimonio

22 Ottobre 2025
Normative

Enti iscritti nel RUNTS: il 1° gennaio cambia tutto… ma non per tutti!

6 Ottobre 2025
Normative

Anche gli ETS inclusi nel sistema di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo

15 Settembre 2025
Normative

La responsabilità civile degli ETS

21 Luglio 2025
Normative

Nuovo censimento Istat delle istituzioni non profit fino al 24 ottobre

7 Luglio 2025

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it