Incontri sulla trasformazione di una ONLUS in ETS

|
|
Incontri sulla trasformazione di una ONLUS in ETS

Come certamente Vi è noto, il ricevimento dell’autorizzazione europea all’applicazione integrale del Codice del Terzo Settore porta fra le conseguenze anche la fine del regime transitorio che ha operato in questi anni e che ha consentito alle ONLUS d’opzione di continuare ad avvalersi di norme speciali introdotte dal decreto istitutivo di queste figure e mantenuto in vigore - appunto transitoriamente - dall’art. 102, c. 2 del Codice.

L’esercizio 2026, perciò - rappresentando il “1° esercizio successivo a quello in cui è pervenuta l’autorizzazione della Commissione Europea…..” - sarà per le ONLUS l’anno della svolta e perciò, in data non successiva al 31 marzo 2026, questi Enti dovranno scegliere se e con quale veste continuare ad operare.

La scelta infatti può avvenire fra tre possibilità:

  • trasformare la ONLUS in Ente del Terzo Settore, scegliendo la tipologia idonea, e svolgendo la (o le) attività di interesse generale indicate come tali dal Codice del Terzo settore;
  • continuare ad operare come semplice Ente non lucrativo, perdendo la qualificazione di ONLUS e i relativi regimi di favore e procedendo altresì alla devoluzione del patrimonio incrementale a favore di un Ente del Terzo Settore;
  • estinguersi, con la devoluzione dell’intero patrimonio a un Ente del Terzo Settore.

Si tratta perciò di una decisione da assumere con attenzione, prudenza e senso di responsabilità che le ONLUS dovranno affrontare in tempi relativamente brevi e, soprattutto, uscendo dalla precedente vaghezza determinata dall’incertezza sul “quando” sarebbe stata necessaria.

Per assistere e consigliare queste importanti realtà del mondo non profit in questa incombenza e per scongiurare i possibili intasamenti che potrebbero verificarsi a ridosso della scadenza, minando la funzione di accompagnamento che il nostro Centro vuole svolgere, Vol.To attiva - fin dal prossimo 29 maggio - un ciclo di incontri per esaminare le singole casistiche, trarre le conseguenze opportune e - se ritenuto - avviare i percorsi conseguenti.

 

#tag

News correlate

Normative

Dal 2026 le Onlus non esisteranno più: chi non diventa ETS perderà benefici e patrimonio

22 Ottobre 2025
Normative

Enti iscritti nel RUNTS: il 1° gennaio cambia tutto… ma non per tutti!

6 Ottobre 2025
Normative

Anche gli ETS inclusi nel sistema di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo

15 Settembre 2025
Normative

La responsabilità civile degli ETS

21 Luglio 2025
Consulenze CSVnet Piemonte

La trasformazione delle ONLUS in ETS: incontro su novità fiscali e adempimenti

21 Luglio 2025

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it