La comunicazione del titolare effettivo: nuova puntata

Categorie: Normative
Categorie:
Normative
|
|
La comunicazione del titolare effettivo: nuova puntata

È indubbiamente una neverending story. Una disposizione che ha abbondantemente superato i tre lustri segna una nuova puntata.
La comunicazione al Registro Imprese del titolare effettivo, trattata in una serie piuttosto lunga di disposizioni (ne ricorderemo qualcuna a titolo di esempio: D. lgs. 231/2007; d.m. Economia e Finanze 55/2022; d.m. Imprese e Made in Italy del 12/4/23 e del 20/4/23), aveva come scadenza, o meglio, credevamo avesse, l’11 maggio scorso.
Una serie nutrita di rinvii, sospensioni, ripristini, infatti, si era conclusa con una sentenza del TAR Lazio che individuava proprio in quest’ultima data il termine per la comunicazione.
Ma l’ordinanza 1852/2024 del Consiglio di Stato per un ricorso avverso quel provvedimento ne ha sospeso l’esecutività, individuando nel 19 settembre prossimo la data per la discussione nel merito della sentenza del Tar del Lazio, perciò di fatto rinviando almeno fino a quella data il termine ultimo di presentazione e sospendendo l’azione sanzionatoria nei confronti di coloro (tra cui anche gli  ETS con personalità giuridica) che, pur avendone l’obbligo, non avessero provveduto alla comunicazione entro l’ 11 maggio.
Vista la complessità dell’argomento richiamiamo alcuni concetti fondamentali rispetto alla comunicazione di cui trattiamo.

Chi è il titolare effettivo

Art. 1 comma 2 lettera pp), D. lgs. 231/2007: la persona o le persone fisiche, diverse dal cliente, nell'interesse della quale o delle quali, in ultima istanza, il rapporto continuativo è instaurato, la prestazione professionale è resa o l'operazione è eseguita.

Quali sono i soggetti tenuti alla comunicazione (art. 4 D. lgs. 55/2022)

  • Società di capitali (S.p.A., s.r.l., S.A.P.A., cooperative), ossia le imprese dotate di personalità giuridica;
  • Fondazioni, associazioni e comitati riconosciuti, ossia le istituzioni di carattere privato che hanno acquisito la personalità giuridica con l’iscrizione al Registro delle singole regioni (D.P.R. 361/00 art. 7); al Registro prefettizio (D.P.R. 361/00 art. 1); al RUNTS - Registro Unico Nazionale del Terzo Settore;
  • Trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali nonché i mandati fiduciari (che sono istituti giuridici affini).


A chi (e come) va effettuata la comunicazione

La presentazione della comunicazione avviene in modalità esclusivamente telematica attraverso il portale del Registro Imprese (strumento: Comunica) per mezzo di un apposito software (consigliato l’applicativo DIRE).
Il soggetto che presenta la pratica deve essere in possesso della firma digitale e un indirizzo di posta elettronica certificata.
La comunicazione deve essere trasmessa dall'obbligato stesso e non è possibile conferire l’incarico alla presentazione e sottoscrizione della comunicazione a un professionista o un intermediario.
Se l’obbligato non ottempera, se è presente un organo di controllo, in via sostitutiva, deve provvedervi.
La presentazione della comunicazione è soggetta al versamento dei diritti di segreteria pari a 30 Euro ma è esente da imposta di bollo.
E ora tutti con gli occhi su Palazzo Spada, ad attendere il 19 settembre. Ma se riteniamo di averne l’obbligo approfittiamo di questo ulteriore rinvio per adempiere e non essere sottoposti alle sanzioni (non irrisorie) per non aver provveduto in tempo!

#tag

News correlate

Normative

Enti iscritti nel RUNTS: il 1° gennaio cambia tutto… ma non per tutti!

6 Ottobre 2025
Normative

Anche gli ETS inclusi nel sistema di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo

15 Settembre 2025
Normative

La responsabilità civile degli ETS

21 Luglio 2025
Normative

Nuovo censimento Istat delle istituzioni non profit fino al 24 ottobre

7 Luglio 2025
Normative

Nuova fiscalità per il Terzo Settore a partire dal 1° gennaio 2026

20 Giugno 2025

Chi siamo

ETS

Enti del Terzo Settore

Persone

Imprese

Istituzioni

Area di allenamento

Area di allenamento

Tipologia di frequenza

Tipologia di frequenza

Durata del corso in ore

Trascina i cursori per definire la durata desiderata
Durata del corso - slider
2 ore41 ore
Logo Vol.To - Volontariato Torino ETS senza payoff a colori per sfondi chiari

Dettagli e procedure d'iscrizione

Modalità di partecipazione

  • Per partecipare è necessario iscriversi tramite il gestionale di Vol.To.

  • Nei corsi in cui è prevista una quota di partecipazione, il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Annullamento dell'iscrizione

  • L’annullamento dell’iscrizione entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto dà diritto al rilascio di un buono di pari importo spendibile per un altro corso di formazione entro l’anno solare.

  • L’annullamento dell’iscrizione dopo il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto comporta la perdita della quota di partecipazione.

  • Per motivi straordinari, Volontariato Torino ETS si riserva la possibilità di annullare un corso. Nel caso in cui questo non potesse essere riprogrammato, per i corsi a pagamento, l’importo pagato verrà restituito su richiesta.

  • Vol.To si riserva la possibilità di convertire il corso da presenza a online. I partecipanti saranno avvisati tempestivamente.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento previste sono:

  • Pay Pal | Online
  • Bonifico | c/c intestato a VOLONTARIATO TORINO ETS – IBAN IT 91 N 08439 01000 000280100275
  • Satispay | Volontariato Torino – Vol.To (Via Giovanni Giolitti 21, Torino)


Ricorda:
Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.

Dati di fatturazione

  • Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.

  • Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.

Contatti staff della Formazione

Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it