L’artico 82, terzo comma, del Codice del Terzo Settore recita: “Gli atti costitutivi e quelli connessi allo svolgimento delle attività delle organizzazioni di volontariato sono esenti dall’imposta di registro”.
Tale disposizione ha spesso generato la convinzione che l’esenzione operi per tutti gli atti posti in essere da un’organizzazione di volontariato (OdV), nell’ambito della propria attività.
Ebbene: una recente ordinanza della Corte di Cassazione (19537 del 16 luglio 2024) si è pronunciata sull’argomento, condividendo il respingimento da parte dell’Agenzia delle Entrate di due provvedimenti di ricorso presentati da un Ente (organizzazione di volontariato della Toscana) che si era visto applicare la tassa di registro in misura ordinaria su alcuni contratti di locazione di immobili di proprietà concessi in libera locazione a privati.
Sia l’Agenzia delle Entrate che la Corte di Cassazione, infatti, hanno inteso che il legislatore non abbia ritenuto applicare il regime agevolativo (esenzione dell’imposta di registro) ad ogni attività degli Enti, ma unicamente a quelle direttamente strumentali alla realizzazione delle finalità di utilità sociale, proprie degli Enti stessi. Nel caso specifico (pur impiegando il relativo provento economico al sostegno ed al finanziamento dell’attività di interesse generale) si è ritenuto che non vi fosse una diretta connessione con tali attività, ma che questa connessione sussistesse unicamente in via indiretta.
La Corte di Cassazione ha evidenziato come, altrimenti “gli atti dell’organizzazione verrebbero - di fatto ammessi all’esenzione “per connessione”, con pratico svuotamento della precisazione di legge ed appiattimento dell’esenzione stessa sul solo requisito soggettivo (essere una organizzazione di volontariato). La Corte ha, cioè, rilevato che il regime di esenzione non è determinato dal criterio soggettivo ma riguarda soprattutto l’attività dell’Ente.
Per completezza segnaliamo un’altra precedente sentenza della Corte di cassazione (10207 del 16 aprile 2024) di tenore assolutamente analogo.
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022
Via Giovanni Giolitti 21, 10123 Torino
Codice fiscale 97573530017
Tel: 011 81 38 711
Numero Verde: 800 59 00 00
Le modalità di pagamento previste sono:
Ricorda: Non è consentito pagare contestualmente all’inizio del corso. Il pagamento deve essere effettuato entro il settimo giorno antecedente la data in cui il corso è tenuto.
Le fatture per i pagamenti ricevuti sono intestate ai dati dell’utente (persona fisica o organizzazione) che si è registrato nel gestionale di Vol.To. Non è possibile chiedere di fatturare ad altri soggetti.
Prima di iscriversi è necessario verificare/completare i dati di fatturazione.
Tel: 011 81 38 711
Cell: +39 360 1008534
Numero verde: 800 59 00 00
formazione@volontariato.torino.it